CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario.

Autore:
Curatore: Venezia, Biblioteca Naz.Marciana, 8 luglio-30 agosto 1989. Roma,Biblioteca Naz. Centrale, 7 settembre-7 ottobre 1989.
Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x24, pp.(12),604,(4), 3 ritratti all'antip. e alcuni facsimile in bn. nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788824030281
CondizioniNuovo
EUR 51.65
-38%
EUR 32.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2000, cm.17x24, pp.319, brossura, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Storia e Storiografia,XXIV.

EAN: 9788866250159
EUR 32.00
-40%
EUR 19.00
Disponibile
Milano, Longanesi 2006, cm.15x23, pp.269, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Il Cammeo. Erano contadini, artigiani, operai, commercianti. Settantasette italiani, tra i 20 e i 35 anni, precipitati nel peggior mattatoio della seconda guerra mondiale: Stalingrado. Erano del 127° e 248° autoreparto: avevano portato uomini e rifornimenti alla VI armata di Paulus e dovevano rientrare dopo aver riempito gli autocarri con la legna per affrontare l'inverno. Furono invece bloccati dall'avanzata dell'Armata Rossa alla fine di novembre del 1942. L'evento che cambiò le sorti del conflitto viene vissuto dal basso, il massacro dei combattimenti s'intreccia ai tormenti di poveri soldati: freddo, malattie, fame crescente. La loro lenta agonia è raccontata dalle lettere spedite a casa. Le ultime, in gennaio, testimoniano la fine di ogni speranza. Dopo la resa, la prigionia falcidia i sopravvissuti. Solo due rivedranno l'Italia. Oggi la loro memoria vive nel ricordo dei familiari. Alfio Caruso, in una sorta di doloroso pellegrinaggio, li ha rintracciati quasi tutti.

EAN: 9788830423961
Usato, molto buono
EUR 16.60
-33%
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di Paolo Pinamonti. Con un ricordo di Mario Messinis. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 70 pp., brossura Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta,31. Nelle oltre 400 schede bibliografiche, che coprono un arco temporale di quasi cinquant’anni, è possibile seguire l’affascinante percorso intellettuale di Giovanni Morelli (1942-2011), una delle figure del secondo dopoguerra più inquiete e originali della musicologia, non soltanto italiana. Riassumere brevemente gli assi portanti della sua ricerca è lavoro forse vano, perché sempre nei suoi saggi, sia in quelli dedicati all’opera veneziana del Seicento o alle avanguardie musicali del secondo Novecento, a Metastasio o a Gertrude Stein, al melodramma verdiano o alla musica di Nino Rota, al teatro musicale di Cimarosa o al cinema di Kubrik e Fellini, a Antonio Vivaldi o ad Arrigo Boito, al pensiero dell’amato Jean Jacques Rousseau o a Luigi Nono e a Gyorgy Kurtag e potremmo continuare, ciò che colpisce è l’assoluta novità dell’ipotesi di ricerca, la perfetta, completa e aggiornata conoscenza della relativa bibliografia ed uno spiazzamento costante del lettore.

EAN: 9788822264046
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
#333872 Fotografia
Milano, Fabbri 1978, cm.22x27,5, pp.158, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia