CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#104965 Arte Musei

La Galleria di Parma e la Camera di S.Paolo.

Autore:
Editore: Fratelli Treves Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Fiore dei Musei e Monumenti d'Italia,2.
Dettagli: cm.12,5x17, pp.XVIII, 50 tavv.bn.ft. brossura Coll.Il Fiore dei Musei e Monumenti d'Italia,2.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con 55 illustrazioni. Milano, Fratelli Treves Editori 1926, cm.15x20,5, (4),pp.199,(5), 55 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. Ediz. speciale per gli abbonati de "L'Illustrazione Italiana".
Note: Mende non gravi al dorso, interni ingialliti; firma coeva di appartenenza in testa al frontespizio.
EUR 16.00
Ultima copia
Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche 1921, cm.18,5x26,5, pp.149, 165 figg.bn. legatura in pelle. Collez.Monografie Illustrate.Serie Italia Artistica.
EUR 18.00
Ultima copia
Bergamo, Istituto Italiano D'Arti Grafiche 1927-1937, opera completa in 6 voll. cm.19,5x27,5, pp.XII,664,(6)574,XVI,454,XIV,524,(6)664,VIII,748, 4301 ill.bn.nt. 126 tavv.a col.ft. 8 fototipie ft. 11 carte geog.ft. Terza ediz.per i voll.I,III,IV,V. Quarta ediz.per il vol.II. Prima ediz.per il vol.VI. Ex libris. Contenuto dei VI voll.: Vol.I: Arte Antica (di nuovo tradotto ed ampliato sulla 12.a edizione tedesca di Paolo Wolters da Alessandra Della Seta). Vol.II: Arte del Medio Evo (riveduto dal D.r Giuseppe Neuwirth. Di nuovo tradotto ed ampliato sulla 9.a edizione tedesca a cura dei Proff.Antonio Munoz e Alessandro Cruciani). Vol.III: Il Rinascimento in Italia (largamente ampliato nelle illustrazioni e nel testo da Corrado Ricci). Vol.IV: Il Rinascimento nell'Europa settentrionale e l'arte dei secoli XVII e XVIII (riveduto ed ampliato da Paolo Schubring). Vol.V: Dal 1800 ai nostri giorni (dalla nuova edizione tedesca curata da Max Osborno, riveduta, e rifatta nella parte italiana da Nello Tarchiani con prefazione di Corrado Ricci). Vol.VI: L'arte extra-europea: l'arte asiatico-orientale, l'arte indiana, l'arte islamica, l'arte africana, l'arte indiana d'America, l'arte malesio-pacifica (prima edizione italiana tradotta da Giorgio Steiner, riveduta ed aggiornata dai Proff.A. Ballini, G.V.Callegari, R.Boccassino, M.Carelli. Con prefazione di Santi Muratori).
EUR 95.00
Ultima copia
#160384 Arte Musei
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche s.d. (1920 ca.) cm. 36x28,5 pp.8 n.n.,94 n.n., 47 tavv.a col.ft. Leg ed. cartone pesante, scritte in oro al piatto ant.e al dorso, taglio sup. dorato.
EUR 60.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#322047 Arte Orientale
A cura di Cristina Acidini. Firenze, Mandragora 2019, cm.24x29, pp.184, 3 illustrazioni in bianco e nero, 101 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Il volume dal titolo "Han Yuchen. Il regno della purezza" racconta e documenta l'esposizione dell'opera pittorica del cinese Yuchen in programma dal 5 al 28 luglio presso Palazzo Medici Riccardi, Firenze. Il catalogo, a cura della storica dell'arte Cristina Acidini, nasce da un'idea di Xiuzhong Zhang, presidente della Zhong Art International e personaggio votato a mantenere vivo il dialogo interculturale tra Italia e Cina. La mostra espone al pubblico solo una piccola parte sia dell'opera sia della molteplicità di tecniche e stili adottati da Han Yuchen lungo la sua consolidata esperienza artistica, che prese avvio fin dal lontano 1987, quando l'artista si formò presso l'Accademia Centrale delle Arti di Pechino. La selezione dell'opera di Yuchen presso Palazzo Medici Riccardi (e in quella Firenze che l'artista ha indicato come sede prediletta dove presentarsi al pubblico, in virtù della sua rinomata ascendenza storico-artistica) consiste in tele eseguite mediante pittura a olio e incentrate su un unico soggetto, un unico inquadramento spaziale: la regione autonoma del Xizang, cioè "Zang occidentale", ovvero il cosiddetto Tetto del mondo, il Tibet. Tale regione, che sempre attrasse l'occhio di Yuchen in quanto regno incontaminato e popolato d'esistenze innocenti, emerge nei suoi quadri sotto forma di sguardi smarriti di gente comune, paesaggi malinconici e deserti, animali dalle sagome soffuse. Il catalogo, introdotto dalle presentazioni del sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, e di Tommaso Sacchi, Assessore alla cultura del Comune di Firenze, vanta di un'approfondita prefazione a firma di Cristina Acidini e di un corredo di immagini.

EAN: 9788874614745
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Disponibile