CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Problemi di critica goldoniana. Vol. 12.

Autore:
Editore: Angelo Longo Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.200, illustrazioni. brossura. Collana Problemi di Critica Goldoniana, 12.

Abstract: Materiali: G. Cicali, Il buffo internazionale. Sulle tracce di Pietro Pertici - G.B. Sandonà, La "Commedia" di Giambattista Roberti. Saggi: A. Scannapieco, Per una inimicizia solidale - F. Soldini, Il Fondo Gozzi alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia - R. Ricorda, "Vi scrivo ogni cosa perché la volete e perché non ho altro sollievo che la penna": le lettere di Carlo Gozzi - J. Gutiérrez Carou, Per una bibliografia gozziana: pub-blicazioni cartacee e informatiche - G. Herry, Fra il 1990-1994 e il 2006-2007, ricordi, speranze e incertezze - M.A. Morelli Timpanaro, La ricerca su Carlo Goldoni nell'Archivio di Stato di Pisa: cenni introduttivi - R. Turchi, Dai tribunali alle scene E. Risso, Goldoni e Sanguineti: travestimenti, presenze laborintiche. (la sez. 23 di "Laborintus").

EAN: 9788880635123
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.108, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Quaderni della Fondazione Dino Terra,1. Da Gramsci a Bombacci, da Pirandello a Benedetto Croce, da Gide a De Chirico. «Fantasmi veri», come li definisce l’autore, vivi ritratti affiorati da uno sterminato archivio della memoria popolato dalle maggiori personalità del ’900, che Dino Terra ha conosciuto, di cui, in molti casi, come testimoniano le sue carte, è stato amico e corrispondente.

EAN: 9788846709462
Nuovo
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Disponibile
A cura di Matteo Leonardi. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2010, cm.15,5x24, pp.XVI,187, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo,17. Le laude di Iacopone da Todi, poeta e mistico francescano del XIII secolo, godettero di un successo ampio e duraturo, che attraversò i secoli fino all'età moderna. Insieme all'inno latino Stabat Mater, entrarono a far parte del patrimonio della devozione popolare e costituirono uno dei testi di meditazione più amati e diffusi, soprattutto negli ambienti francescani. Le laude del Tudertino rimasero però a lungo confinate nell'ambito della letteratura «popolare» e Iacopone venne assimilato ad un «giullare» di Dio. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, filologi e critici letterari cominciarono a riconsiderare la figura e l'opera di Iacopone, grazie anche alla definizione del corpus delle laude autentiche e alla progressiva ricostruzione della lezione testuale originale. Nel corso del Novecento si assistette ad una rigogliosa fioritura di studi iacoponici, animati nella prima metà del secolo dalla querelle «idealistica» su Iacopone mistico o poeta. Natalino Sapegno, nel 1959, poté ormai affermare che Iacopone è «forse la più potente personalità della nostra storia letteraria prima dell'Alighieri». Questa Bibliografia iacoponica ripercorre la storia, accidentata e affascinante, della critica iacoponica, lungo i differenti filoni di ricerca sulla vita di Iacopone e sulla sua opera, volgare e latina.

EAN: 9788884503985
Usato, come nuovo
EUR 51.00
-64%
EUR 18.00
2 copie