CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#105892 Storia Medioevo

Mélanges de l'Ecole française de Rome, N° 116-2/2004 : Moyen Age. Chronique. 9782728307340.

Editore: Ecole Française de Rome.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age. tome 116.2.
Dettagli: cm.17x24, pp.521-848, brossura Coll.Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age. tome 116.2.

EAN: 9782728307340
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1983, cm.12x17, pp.58, brossura, cop.con bandelle. Coll.Acquario. Ediz.di 1000 copie num.
EUR 18.60
-51%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Olschki 1972, cm.17x25, pp.322, 13 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, tav.a col.applicta Bibl.Storica Toscana.
EUR 34.90
2 copie
A cura di Giovanna Angeli. Firenze, Alinea Ed. 2009, cm.12x21, pp.176, brossura cop.fig.a col. Questo volume rispecchia le variazioni, lungo un percorso di due secoli, delle trasgressioni ai canoni di volta in volta in vigore. Dal Seicento, attraversato da correnti contestatarie che vanno dalle interrogazioni sulla possibilità stessa di stabilire un canone alle più sommesse infrazioni su cui il teatro classico in realtà si fonda, si passa al Settecento, in cui, accanto alla drammaturgia di un Voltaire e di un Beaumarchais, il romanzo si fa terreno di incontri-scontri fra norme e violazioni. Il convegno di cui si pubblicano qui gli Atti, tenuto presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze nel febbraio 2008, è il primo di una serie che raccoglie le attività di ricerca, oltre che dell'Università fiorentina, delle Università di Padova e di Siena.

EAN: 9788860554543
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
La storia e il catalogo. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15 x 21, xxxiv-126 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,5. La biblioteca di Dostoevskij è un'altra biblioteca perduta. Di essa ci restano alcuni cataloghi redatti nel corso degli anni dalla vedova Anna Grigorev'na in cui sono elencati circa seicento volumi. Certamente non sono tutti perché questo fondo librario aveva subito delle perdite già durante la vita dello scrittore. Sappiamo infatti che, durante il viaggio di Dostoevskij in Europa (1867-1871), Pavel Isaiev, il figlio della sua prima moglie, Marija Dmitrievna, aveva venduto, con grave disappunto dello scrittore, diversi volumi ai bukinisty di San Pietroburgo. Dopo la morte di Dostoevskij il patrimonio librario prese diversi rivoli di cui non sempre risulta agevole ricostruire il percorso. In questo volume si dà conto di questa diaspora libraria che alla fine riduce il fondo a una trentina di volumi e ad alcune copertine e frontespizi superstiti, che testimoniano non solo lo smembramento e la dispersione a cui andò incontro la biblioteca dello scrittore ma anche come il vaglio della storia sia stato nei confronti del patrimonio librario dostoevskiano altrettanto duro e severo di quanto lo sarebbero state in seguito le censure di regime o gli stessi roghi dei libri.

EAN: 9788822267320
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile