CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#106195 Egittologia

La pittura egizia e dell'antico oriente.

Autore:
Curatore: Trad.di M.Attardo Magrini.
Editore: Il Saggiatore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia Generale della Pittura,1.
Dettagli: cm.17x27, pp.208, num.figg.bn.e col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori Coll.Storia Generale della Pittura,1.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#212878 Arte Pittura
Lausanne, Editions Rencontre 1965, cm.17,5x27, pp.207,(1), numerose ill.a col. + alcune cartine, tavv. cronologiche e ill.minimali in bn. in append., legatura ed.cartonata, cop.fig. a colori. (minimi segni d'uso alle cuffie.) Collection Histoire Générale de la Peinture,2.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Alessandra Sirugo. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.250, 3 figg.nt., 59 ft.e 8 tavv.a col.ft. brossura Coll.Biblioteca di Bibliografia Italiana,185. L’indagine storica, letteraria ed artistica sulle raccolte bibliografiche ed iconografiche di Domenico Rossetti de Scander (1774-1842), custodite nel Museo petrarchesco piccolomineo, è oggetto del volume di saggi, concepiti da una storica dell’arte, da specialisti di letteratura umanistica e da bibliotecari specializzati in raccolte antiche. Dal 2003 infatti il museo, annesso alla Biblioteca, custodisce un fondo di più di settanta manoscritti antichi, seimila opere a stampa e settecento esemplari d’iconografia.

EAN: 9788822255198
Nuovo
EUR 37.00
-24%
EUR 28.00
3 copie
Herausgegeben von/edited by Carl Seemann, Kurt Stephenson. Frankfurt, London, New York, Peters Edition 1997, cm.23x30,5, pp.30, brossura Coll.Edition Peters,8941.

EAN: 9790014103996
EUR 6.91
-42%
EUR 4.00
2 copie
#208753 Arti Applicate
Grafica e impaginazione di Anna Fiocchi e Raimondo Monti. Testi di Francesco Alberoni, Laura Bonin, Lanfranco Colombo, Luca Goldoni, Maura Garofoli, Marco Pastonesi, Maria Pezzi. ) L'abbigliamento, le scarpe, gli accessori, i gioielli, i mobili, gli oggetti eleganti, sono uno strumento di relazioni sociali, un linguaggio per esprimere sentimenti. E' in questo mondo che si collocano gli occhiali. E il libro parla di queste cose (...)" Milano, Anfao 1986, cm.22x24,5, pp.144, num.figg.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 30.00
-56%
EUR 13.00
3 copie
A cura della Comunità di San Leolino. Panzano in Chianti, Feeria Ed. 2014, cm.13,5x21, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.Teorie. Sappiamo bene che la "Grande guerra" (1914-1918) che ha inaugurato il Novecento fu il risultato di un concatenarsi di varie cause che l'Ottocento, sociale e soprattutto politico, aveva da tempo instaurato nella complessa e sfaccettata compagine europea. Fra queste cause, un ruolo tutt'altro che marginale venne svolto dalla filosofia, dalla letteratura, dall'arte e da una determinata concezione della scienza stessa che potremmo definire anch'essa frutto di una mentalità o di una cultura sia pure "alta". Ci si nutre anche della cultura che domina e che ci domina. Ed è per questa ragione la ricerca storica ha potuto dire che la Grande guerra fu una svolta incisiva nella storia mondiale ed ecclesiastica. Le cause più profonde di questa catastrofe mondiale sono, nonostante tutto, di tipo ideologico: così la prima guerra mondiale ha inaugurato una nuova epoca rivoluzionaria nella quale tuttora ci troviamo. È in questa prospettiva, delle ragioni culturali della Grande guerra, che si sviluppano le indagini di questo saggio con l'intento di far capire, anche alle giovani generazioni, come le idee ci siano indispensabili, ma a patto che tali idee sappiano incrementare valori umani e spirituali. Non già distruggerli con la propaganda interessata o la massificazione che occulta il senso critico.

EAN: 9788864300832
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia