CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'inglese in paradiso.

Autore:
Curatore: A cura di Enrico Falqui.
Editore: Vallecchi Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19, pp.365,(3), brossura, con sopraccoperta figurata. Prima edizione.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Garzanti Ed. 1955, cm.14x22, pp.393, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Memorie e Documenti. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Con documenti autobiografici inediti a cura di Enrico Falqui. Firenze, Vallecchi 1971, cm.14,5x21,5, pp.494, legatura editoriale cartonata. Coll.Opere Complete di C.M.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Enrico Nassi. Firenze, Shakespeare and Company 1993, cm.15x21, pp.380, legatura ed.soprac.fig.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Disponibile
Nota introduttiva di Massimo Dini. Firenze, Vallecchi Ed. 1973, cm.11x18, pp.XIV,180, brossura copertina figurata a colori. Coll.Tascabili,39. Uscito per la prima volta in Francia nel 1931 grazie alla mediazione di Daniel Halévy (e in Italia solo nel 1948), immediatamente commentato da Trockij, bruciato dai nazisti sulla piazza di Lipsia e costato al suo autore l'arresto e il confino a Lipari per "manifestazioni di antifascismo compiute all'estero", "Tecnica del colpo di Stato", spietata dissezione delle varie tipologie di golpe e delle loro costanti, viene subito avversato da tutti. Sta di fatto che ancor oggi lo si legge d'un fiato: non solo per l'"attualità" della sua analisi di ingegneria politica, ma soprattutto per lo stile, insieme icastico e concitato, geometrico e visionario, dove Malaparte sembra assumere le cadenze di un allievo di Tacito. Stile che risalta in tutte le sequenze su trionfi e fallimenti del golpismo classico, a partire dalla violenta "campagna di stampa" con cui Cicerone smaschera la congiura di Catilina, ma che tocca l'acme nelle ricostruzioni dei colpi di Stato dei primi decenni del secolo scorso, come nelle pagine sulla imminente rivoluzione a Pietrogrado, con le "dense nuvole nere sulle officine di Putilow" cui si contrappone la nebbia rossastra del sobborgo di Wiborg dove si nasconde Lenin. E nella parte finale spiccano, ritratti con rara vividezza, i volti e le psicologie degli autocrati a capo dei vari totalitarismi: Stalin, Mussolini e Hitler.
Nuovo
EUR 10.00
-22%
EUR 7.80
Disponibile

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.248, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Daedalus. Studi e Testi di Anglistica,1. Cosa significa eseguire un testo letterario? È a partire da questa domanda che si tenta di tracciare una mappa delle possibili interpretazioni del concetto di performance applicato al dominio artistico. Se l’opera viene considerata come un bacino di significazioni che attendono di essere attivate mediante l’esperienza della lettura, allora ogni ricodificazione del testo, a questa successiva, sarà un esempio di come lo si possa eseguire: attraverso una traduzione, una riscrittura o, infine, un adattamento scenico, cinematografico o radiofonico. Dati questi tre percorsi privilegiati, la mappatura della performance fa leva essenzialmente su due problemi di fondo, il codice e il canale, mettendo in evidenza quelle tracce linguistiche che inscrivono nell’enunciato la sua possibile esecuzione scenico-pragmatica. L’assetto teorico viene di volta in volta messo alla prova in una serie di saggi critici: sulla poesia di John Donne, di Dylan Thomas, di James Joyce, di T.S. Eliot, di Stéphane Mallarmé; su esperimenti specifici di transcodificazione musicale (Stravinskij-Thomas; Johnson-Stravinskij-Shakespeare; Picasso-Eluard-Poulenc); infine, sulle potenzialità sceniche di un dramma simbolista come la Salomè di Wilde. Silvia Bigliazzi insegna Letteratura inglese presso l’Università della Basilicata. Si è occupata della poesia di Rupert Brooke (Il giullare e l’enigma. La poesia metafisica di Rupert Brooke, ETS 1994), del rapporto fra le arti sorelle (Il Colore del silenzio. Il Novecento tra parola e immagine, Marsilio 1998), del teatro elisabettiano e, in particolare, di Amleto (Oltre il genere. Amleto tra scena e racconto, Edizioni dell’Orso, 2001), pubblicando inoltre vari saggi sul modernismo (James Joyce, T.S. Eliot, Ezra Pound, Virginia Woolf, Dylan Thomas) e sul romanzo postmoderno (Graham Swift, A.S. Byatt).

EAN: 9788846705310
Usato, molto buono
Note: Copertina alonata, interno ottimo.
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Ultima copia