CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#107015 Arti e Mestieri

L'archeologo.

Autore:
Editore: Vallecchi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Bersaglio. Saggi e Inchieste sulle Professioni,15.
Dettagli: cm.13x19, pp.186, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Bersaglio. Saggi e Inchieste sulle Professioni,15.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con la Spedizione Nazionale Subacquea in Mar Rosso. Appendice a cura di Francesco Baschieri. Milano, Garzanti Ed. 1968, cm.11x18, pp.279, 35 fotografie bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.I Rossi e i Blu.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#28264 Scienze
A cura di M.L.Soppelsa. Firenze, Olschki 1985, cm.15,5x21, pp.184, brossura Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani.

EAN: 9788822233097
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Stockholm, Stockholmia Förlag 1998, cm.21,5x24,5, pp.172,(4), testo su 2 colonne, ca. 70 foto in nero nt. e in apposita sezione, legatura ed. cartonata, piatti figg. Ediz. in lingua svedese.

EAN: 9789170310850
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, 20-27 ottobre 1986. A cura di Aldo Tassone e Françoise Pieri. Traduzioni di Francesca Isidori. Firenze, Institut Français de Florence - Comune di Firenze 1986, cm.21,5x31, pp.176, numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori,
EUR 17.00
Ultima copia
Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina 1914-1918. Pisa, Edizioni ETS 2013, cm.14x21, pp.312, brossura con bandelle. Collana Studi Culturali, 8. La Grande Guerra fu un enorme "esperimento di psicologia sociale": nelle trincee si incontrarono e si scontrarono uomini di classe, provenienza e cultura diversa. La storiografia ha posto l'accento sull'effetto omogeneizzante della guerra totale, fino a parlare di una "cultura di guerra" di scala europea. Questo volume insegue la nozione di cultura di guerra nella scrittura popolare di una singola comunità contadina, quella del Trentino di inizio secolo sottoposto all'autorità asburgica, cercando le tracce di uno scontro - quello tra una cultura contadina e l'effetto disgregante della guerra totale - che si è giocato non nella trincea, ma principalmente sulle pagine di diari, memorie e memoriali. L'autore descrive i dispositivi retorici attraverso i quali gli aspetti potenzialmente destabilizzanti della guerra sono neutralizzati, domati, manipolati attraverso la parola scritta. Di fronte a un evento spesso considerato spartiacque della modernità, questo studio si occupa delle armi retoriche con cui la battaglia locale tra modernità e tradizione contadina venne combattuta e degli sforzi, forse disperati ma mai abbandonati dagli attori sociali, di affermare la continuità.

EAN: 9788846734341
EUR 27.00
-7%
EUR 25.00
Ultima copia