CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I linguaggi dell'Altro. Forme dell'alterità nel testo letterario.

Autore:
Curatore: Università di Lecce, 21-22/04/2005. A cura di A.M.Piglionica, C.Bacile di Castiglione, M.S.Marchesi.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie I,339.
Dettagli: cm.17x24, pp.XXIV,228, 2 figg.nt. brossura Coll.Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie I,339.

Abstract: Il volume raccoglie le relazioni di anglisti e filosofi del linguaggio italiani e stranieri che hanno partecipato al Convegno organizzato dal Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura. Le ragioni della longue durée dell'arte e i caratteri della singolarità del linguaggio letterario sono messi a fuoco con riferimento ad autori e generi letterari diversi: da Shakespeare a Yeats, da Carroll a Henry James, da Kingsley a Rushdie, da Byatt a Marina Warner.This volume gathers the reports of Italian and foreign anglicists and philosophers of language who participated in the conference organized by the Department of Philology, Linguistics and Literature. The focus is on the reasons for the longue durée of Art and the peculiarities of literary language, with reference to various authors and literary genres: from Shakespeare to Yeats, from Carroll to Henry James, from Kingsley to Rushdie, from Byatt to Marina Warner.

EAN: 9788822256874
CondizioniNuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#111662 Storia Medioevo
Etudes réunies par Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.14,5x21,5, pp.XIII,447, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library, 12. A. P. Bagliani, Introduction. M. Sot, La mémoire de deux cités épiscopales aux IXe et Xe siècles: Auxerre et Reims - L. Ripart, Besançon, 1016. Genèse de la damnatio memoriæ du roi Rodolphe III de Bourgogne - M. Chazan, Le récit du passé et le temps de la mémoire dans la Chronique de Sigebert de Gembloux - A. Pahud, Romainmôtier et la mémoire. La question des origines - J.-M. Moeglin, La mémoire d'un héros fondateur: Lidéric forestier et comte de Flandre - A. Bissegger, Obituaires et mémoire des fondations d'anniversaire. Le cas de la paroisse de Villeneuve en Chablais (XIVe-XVe siècles) - G. Andenna, «In martelorio ecclesie». Obituari e necrologi delle pievi dell'Italia settentrionale: aspetti religiosi e sociali - C. Lucken, Entre amour et savoir. Conflits de mémoire chez Richard de Fournival - H. Anzulewicz, Memoria und reminiscentia bei Albertus Magnus - P. Romagnoli, Sauts de mémoire et folles prophéties dans les soties - P. Dubuis, Genève et sa mémoire administrative au XVe siècle, d'après les registres des décisions du Conseil - T. Ricklin, La mémoire des philosophes. Les débuts de l'historiographie de la philosophie au Moyen Age - C. Ammann-Doubliez, Autour des bûchers. La construction de la mémoire notariale dans le Valais occidental au XVe siècle - K. Utz Tremp, «Mémoire» de la sorcière. Lecture de synthèse des procès de sorcellerie du registre Archives cantonales vaudoises, Ac 29 (1438-1528) - G. Modestin, Contrôler la mémoire. Une contribution à l'histoire des relations entre les Lausannois et leur évêque à travers des sources inquisitoriales (1477-1479) - P.-B. Hodel, Un ordre et sa mémoire. L'Ordre des prêcheurs face à son histoire - P.-O. Léchot, Mémoire confessionnelle et critique historique. L'émergence de la biographie farellienne dans l'oeuvre du pasteur neuchâtelois Olivier Perrot (vers 1650). Indici.

EAN: 9788884501509
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-61%
EUR 27.00
Disponibile
Milano, Bompiani 1982, cm.12,5x21,5, pp.233, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Romanzo Bompiani. Prima edizione.
EUR 12.00
Ultima copia
#291990 Storia Medioevo
Roma, Viella 2007, cm.15,5x23, pp.412, brossura. Coll.Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma, 1. Il notaio fiorentino Andrea Sapiti, trasferitosi in Francia all’inizio del Trecento, per circa trent’anni – dal 1308 al 1338 – fu il procuratore dei re d’Inghilterra Eduardo II e Eduardo III presso la curia papale avignonese. Oltre ai due sovrani, rappresentò e curò gli interessi anche di numerosi esponenti della nobiltà e dell’alto clero inglese. Il registro che tenne di questa sua attività costituisce pertanto una fonte unica nel suo genere, preziosa per lo studio delle relazioni tra la corona inglese e la curia papale negli anni che precedettero lo scoppio della guerra dei Cent’Anni. Dall’analisi del registro di Andrea Sapiti, inoltre, emergono particolari inediti – e che aprono nuove prospettive di ricerca – sulla pratica di inviare petizioni presso la cancelleria apostolica e sull’attività dell’amministrazione curiale nei primi decenni del XIV secolo.

EAN: 9788883341922
Nuovo
EUR 40.00
-42%
EUR 23.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.17x25, pp.216, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi,15.

EAN: 9788822218599
Usato, buono
Note: Copertina e dorso bruniti, 5,6 sottolineture a lapis.
EUR 19.00
Ultima copia