CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La confessione.

Autore:
Curatore: Prima edizione.
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Romanzi Moderni.
Dettagli: cm.12x19, pp.162, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Romanzi Moderni.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Rizzoli Ed. 1987, cm.14,5x22,5, pp.270, legatura ed.soprac.fig.a col. Prima edizione.
Usato, buono
EUR 12.00
3 copie
Milano, Mondadori 1968, cm.11,5x19,5, pp.453, legatura ed. Coll.Narratori Italiani. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
Verona, Arnoldo Mondadori Editore aprile 1970, cm.13x20, pp.262, legatura ed.cartonata. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.
Usato, buono
Note: M1ncante della sopracoperta.
EUR 8.00
3 copie
Prima edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.13,5x20,5, pp.376, legatura ed. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Tullio Dobner. Milano, Sperling & Kupfer Ed. 1992, cm.13x20, pp.411,(5), brossura cop.fig.a col. Coll.Paperback.

EAN: 9788878242364
Usato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
#301608 Arte Saggi
A cura di Martino Doni. Milano, Medusa 2015, cm.17x24, pp.228 ill.a colori e bn. brossura copertina figurata. Coll.Grandi Saggi,12. A quarant'anni dalla morte, oscena, di Pier Paolo Pasolini, artista osceno, è giunto il momento per riflettere con tenacia su un argomento che pochi come lui hanno contribuito a mettere a fuoco. L'osceno, appunto. L'osceno non si può archiviare facilmente, non si può ridurre a questioni di etichetta, di buone maniere, di convenienza ("questo non si dice", "questo non va bene"). L'osceno è molto di più, o meglio: è sempre qualcosa d'altro. Come il sublime, l'osceno agisce da attrattore infinito per la creatività umana: muove dal basso, dal degrado delle periferie, dalla pancia della cultura popolare, dagli organi e dalle sensibilità da sempre considerate inferiori... e tuttavia il suo potere è sommo. La sua virtù è quella di provocare, di impedire che ci si attardi nel solco delle proprie certezze, che ci si accontenti del proprio ordinamento accomodante, che ci si pieghi alla tirannia del proprio realismo. L'osceno turba la tranquillità degli assiomi, ridisegna i confini tra il dicibile e l'indicibile, cancella le distanze e ridistribuisce gli onori e gli oneri dell'organizzazione culturale. Se è vero, come sostenne Walter Benjamin, che cultura e barbarie sono in simbiosi, l'osceno è per così dire il propulsore, il combustibile di questa continua, vitale convivenza. I saggi qui raccolti intendono seguire e sondare questa provocazione; intendono cioè raccogliere la sfida, accettare e sviluppare la complessità che l'osceno rappresenta.

EAN: 9788876983481
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile