CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Adelaide. Per voce e chitarra.

Autore:
Editore: S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archivum Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,20.
Dettagli: cm.23,5x32, pp.12, fascicolo, cop.a col. Coll.Archivum Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,20.

EAN: 9788872427309
CondizioniNuovo
EUR 12.10
-42%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bologna, Cappelli Ed. 1986, cm.15,5x21,5, pp.160, brossura Coll.Studi e Testi di Storia Medioevale,11.
EUR 10.85
-17%
EUR 9.00
Disponibile
#238512 Arte Scultura
Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso 2004, cm.20,5x26, pp.215,(1), numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo , legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Grandi Scultori,9.
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia
#255167 Ebraica
Nota introduttiva di Michele Ciliberto. Venezia, Mauro Pagliai Editore 2009, cm.12x21, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le ragioni dell'Occidente,4. Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata a Milano, dove era stata mandata dalla famiglia per cercare rifugio contro la persecuzione nazista, quindi fu deportata a Auschwitz il 2 agosto 1944. Salvata dalla camera a gas dal gesto generoso di un Kapò, Elisa sperimenta l'orrore del più grande campo di sterminio. Eppure conserva il desiderio di vivere e una serie di fortunate coincidenze le consentiranno di tornare prima nella sua Vienna natale e poi in Italia. Da questo momento la sua storia cade nel silenzio assoluto, la sua vita si normalizza nasce un figlio e proprio la maternità è il segno della riscossa. È per lui che Elisa ritrova le parole che sembravano perdute per raccontare il suo dramma.

EAN: 9788856400410
Usato, molto buono
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Disponibile
Prima edizione. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1997, cm.17x24, pp.252, 20 tavole ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Sardegna: Memoria e Radici, 3. Salvatore Vidal nasce a Maracalagonis il 26 ottobre 1581 e muore a Roma il 28 gennaio 1647. Fra le sue opere, il manoscritto della Vida si presenta come una sorta di geometrica costruzione storico-metaforica, giocata sulle parti della Passione di S. Antioco – una vera e propria unità drammatica -, ambientata, prima in un archeologico Nord-Africa del I-II Secolo d.C. e poi nei luoghi deputati d’un Sulcis stupefacente nella sua primigenia bellezza: scenario edenico per l’azione drammatico-martiriale. Sicché i paesaggi e i centri del Sulcis o del nord-Africa, di Cagliari o di Iglesias-Froremundu, di Mara o di Sigerro sono sempre loci geografici definiti, ma, allo stesso tempo, anche stupefacenti archetipi, come dilatati su dimensioni universali, fino a diventare scenari ideali della vicenda agiografica di Sant’Antioco. Nella cornice della contesa delle reliquie fra Sulcis ed Iglesias si evolve la festa di Sant’Antioco: tempo religioso, ma anche occasione ludica e commerciale, dove si ballano «ballus sardus» al suono di «launeddas», ci si cimenta in gare di «strumpa», si vendono e si acquistano le merci più svariate. Ne sono emblematico esempio i Tabarchini che abitano l’Isola di San Pietro. Sulcis la bella, luogo d’esilio ma anche di manifestazione del sacro, mantiene, insieme alla virtù taumaturgica del Santo, la potenza di attrarre le folle, finendo col tramutarsi in spazio paradisiaco: nell’Isola di Sant’Antioco.

EAN: 9788876942952
Nuovo
EUR 25.49
-61%
EUR 9.90
Disponibile