CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I kamikaze.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Documenti Terribili,7.
Dettagli: cm.16x21,5, pp.172, alcune figg.bn.nt. legatura ed. Coll.I Documenti Terribili,7.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Verona, Mondadori Ed. 1973, cm.16x21,5, pp.172, alcune figg.bn.nt. legatura ed. Coll.I Documenti Terribili,12.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Verona, Mondadori Ed. 1972, cm.16x21,5, pp.164, alcuen figg.bn.nt. legatura ed. Coll.I Documenti Terribili,2.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#271877 Design
Paris, Flammarion 2003, cm.15x21, pp.432, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Broché

EAN: 9782080111265
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Ultima copia
La critica letteraria italiana moderna a metà del XVIII secolo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, vi-162 pp. con 4 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,491. Giuseppe Baretti nacque nel 1719. Oggi, trecento anni dopo la sua nascita, vale la pena riscoprire un autore che è spesso considerato uno dei fondatori della critica letteraria italiana moderna, insieme alla sua opera. Negli scritti di questo critico letterario troviamo una voce decisamente e italiana e cosmopolita, che rivendica una letteratura moderna radicata nella tradizione e sottoposta tanto a un rigore poetico-stilistico quanto, allo stesso tempo, al richiamo di una vivace contemporaneità. Includendo un commento su parte della ricerca già disponibile sull’autore, il volume presenta una visione d’insieme sull’attività letteraria che Baretti portò avanti per tutta la vita, congiuntamente alle note biografiche sull’autore, in modo da poter esaminare le sue scelte alla luce delle condizioni della produzione letteraria e, più in generale, collocare la sua opera all’interno del contesto culturale. L’analisi approfondita di alcuni esempi testuali conferma in poi la teoria di una modernità che emergerebbe dall’Illuminismo, mostrando come questa sia radicata nel discorso estetico plasmato dai filosofi sensisti inglesi quali Hume, Shaftesbury e Burke, di grande impatto all’epoca.

EAN: 9788822266132
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Pisa, La Nuova Frontiera 1973, cm.14x21, pp.95, brossura.
Usato, buono
Note: Copertina alonata.
EUR 15.00
Ultima copia