CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#11104 Filologia

Periegesi aretiniane. Testi, schede e note biografiche intorno a Pietro Aretino.

Autore:
Editore: Ed.Salerno.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni di Filologia e Critica,IX.
Dettagli: cm.15x23, pp.164, 4 tavv.bn.ft. brossura. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,IX.

EAN: 9788884020635
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-23%
EUR 11.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Bruno Mondadori 2001, cm.13,5x22, pp.151, brossura cop.fig. coll.Scienze dell'Educazione.
EUR 10.33
-14%
EUR 8.79
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.VI,310, brossura cop.fig. Coll.Fondaz.Giorgio Cini.Studi di Musica Veneta. Archivio Camillo Togni,3. L’indagine avviata nel primo volume di lettere e scritti di Camillo Togni (edito nella stessa Collana), riprende qui assumendo ora i documenti più significativi: ancora lettere, lettere ricevute, lettere spedite, scritti, approfondimenti, semplici appunti, memorie riguardanti l’ampio mondo, tedesco ovvero internazionale, della Musica del Novecento. A partire dal contatto pervicacemente cercato, con commossa apprensione, con il massimo modello della creatività di Togni, dalla giovinezza alla maturità: Arnold Schoenberg.

EAN: 9788822255532
Nuovo
EUR 39.00
-34%
EUR 25.50
Disponibile
Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1953, cm.14x21, pp.464, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, sopracop.fig. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci.
EUR 16.00
Ultima copia
#130236 Arte Saggi
Ediz. francese. Traduzione di C.Lemoine, E.Passignat. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2008, cm.24x28, pp.304, num.ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Testo Francese. Il volume raccoglie una serie di tematiche complesse e variamente articolate, quanto delicate, che investono sul piano teorico e storico sia il mondo dell'architettura e dell'urbanistica, come quello della scultura e della pittura. Il periodo analizzato è sicuramente quello più operativo di Leonardo, durante i suoi frequenti spostamenti nel grande e complesso scacchiere politico, economico, culturale e artistico dell'Italia centrale tra il 1500 ed il 1516.È in questo contesto storico-geografico che emergono con enfasi spontanea i punti focali della ricerca di Starnazzi: Firenze, Cortona-Arezzo, Roma e Amboise, dove l'artista trascorre i suoi ultimi anni di vita, dal 1517 al 1519. L'ampio lavoro di ricognizione, e correlazione delle fonti storiche, vuole evidenziare i legami culturali tra Leonardo e artisti che hanno operato, secondo la tradizione figurativa toscana, con accenti più o meno diretti anche ad Arezzo e dintorni, da Donatello a Masaccio e a Piero della Francesca, da Francesco di Giorgio a Bramante, da Signorelli al Perugino e a Raffaello.Nel percorso dell'opera, non resta in secondo piano il rapporto che Leonardo ebbe anche con il mondo della classicità romana e con gli Etruschi.L'autore illustra anche inediti rapporti insorti tra Leonardo e personaggi che hanno assunto forma e consistenza, uscendo d'improvviso da un cono d'ombra, in seguito alla decifrazione di una piccola nota marginale in un foglio del Codice Atlantico (f. 174 va), come "memoria a noi mastro domenico", relativamente al cortonese Domenico Bernabei detto il "Boccadoro", che operò attivamente ad Amboise allestendo scenografie per le feste di corte e concretizzando l'ideazione leonardesca del magnifico castello di Chambord.

EAN: 9788895686028
Nuovo
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
3 copie