CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Pietre di paragone. Poeti del Novecento italiano.

Autore:
Editore: Vallecchi Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi.
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.218, brossura, cop.muta, sovraccop.fig. Coll.Saggi.

CondizioniNuovo
EUR 20.66
-37%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Casa Editrice Le Lettere 2004, cm.11,5x18,5, pp.380, brossura Coll.La Nuova Meridiana,49. A dieci anni di distanza dai "Sondaggi novecenteschi", questa nuova opera di Marco Marchi raccoglie altri tredici saggi su altrettanti protagonisti del secolo scorso. Insieme alle grandi figure di Svevo, Montale, Pasolini e Palazzeschi, troviamo Loria, Baldacci, Tozzi, Papini, Luzi, Landolfi e tutti i personaggi che gravitano intorno alla rivista "Il Frontespizio" e alla "Antologia Vieusseux". Una ricostruzione del Novecento che non lascia fuori un altro "grande" di quel secolo, il melodramma, quello "scriver cantando" che potrà sedurre o respingere poeti scrittori, ma che a ogni modo li influenzerà e si insinuerà tra i loro versi e le loro righe.

EAN: 9788871668475
Usato, come nuovo
EUR 18.50
-46%
EUR 9.90
3 copie
Firenze, Franco Cesati Ed. 2010, cm.16x23, pp.125, brossura cop fig. Coll.Resoconti di Letteratura Italiana,7.

EAN: 9788876673955
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Ultima copia
EUR 140.00
Ultima copia
#276464 Arte Saggi
A cura di Serena Romano e Damien Cerutti. Rona, Viella 2012, cm.17x24, pp. 352, ill., 33 tavv. col. f.t., brossura copertina figurata a colori. Collana: Studi lombardi, 1. Gli artisti sono sempre girovaghi: si muovono in caccia di lavoro, richiamati da centri di potere, da committenti, da altri occasionali motivi. Quelli di cui si discute in questo libro però non vanno in giro per caso: partono da luoghi prestigiosi per andare a esportare formule e stili in luoghi e presso cerchie che in questo modo riconoscono l'eccellenza di artisti forestieri e il primato di altri centri di cultura, e vogliono appropriarsene o condividerli per il proprio prestigio. Entra qui in gioco il giudizio sull'intera arte cosiddetta lombarda in rapporto al "primato fiorentino nell'arte" postulato dal Vasari, per il quale nulla sembra animare la civiltà di una corte come quella viscontea, che fu in realtà superiore a qualsiasi altra nell'Italia del Trecento e all'altezza di quelle francesi, inglesi, boeme. Il punto cruciale è quello della percezione della differenza storica e sociale profonda della Lombardia e del Nord Italia rispetto alla Toscana e a Firenze, dall'età dei Comuni in avanti.

EAN: 9788883346972
Nuovo
EUR 48.00
-39%
EUR 29.00
Disponibile