CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Trento da salvare.

Autore:
Editore: Temi Edit.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x30, pp.109, num.ill.bn.e col.nt.e ft. legatura ed., sopracop.fig.a col.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Bologna, Il Mulino 1990, cm.13,5x21, pp.545, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Vie della Civiltà.

EAN: 9788815027009
Usato, come nuovo
EUR 9.00
2 copie
#80835 Esoterismo
Roma, Hermes Ediz. 1988, cm.15,5x21, pp.176, brossura copertina figurata a colori. Vol. 1° - Conoscenze segrete dell'Alba d'Oro. In questo primo volume viene rivelato il sistema magico dell'Ordine della Stella d'Oro nel suo aspetto esterno (Alba d'Oro). Questa è la prima opera completa sulla Magia, ed è il primo serio tentativo, se si eccettuano quelli di Eliphas Levi e di Aleister Crowley, di fornire una base solida che permetta di percorrere la Via iniziatica. Il testo, oltre ad una trattazione teorica riguardante determinati argomenti esoterici, contiene anche delle istruzioni pratiche concernenti l'aspetto fisico, psichico, mentale e spirituale dell'uomo. Tramite queste istruzioni, il serio ricercatore ha la possibilità di espandere la propria consapevolezza al fine di conquistare la Totalità del proprio essere. Inoltre, in questo libro vengono riportate le esperienze personali dell'autore quale le esteriorizzazioni con i Corpi sottili, il risveglio della Kundalini e il contatto con Forze aliene. La Conoscenza segreta del più potente Ordine esoterico viene, in questi libri, oggi rivelata, per la prima volta, al grande pubblico.
Nuovo
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Ultima copia
#122844 Marina Nautica
Disponiamo: Anno VII, 1932: n.1-2, 3-4, 5-6, 7-8, 9-10, 11-12, Anno XV, 1940: n.1-2, 3-4, 5- 6, 7-8, 11-12, Anno XVII, 1942: n.1-2, 3-4, 11-12, Periodico bimestrale. A cura del Ministero della Marina. Roma, Tipolitogr.dell'Ufficio di Gabinetto cm.17,5x24, pp.ca.200 a fascicolo. brossura Ciascun fascicolo:
EUR 10.00
Ultima copia
#291460 Filologia
Traduzioni e commenti Atti del Convegno di Studi (Firenze, 27-29 novembre 2014). A cura di Paolo Viti. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-274 pp., brossura Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano. Strumenti,6. Il volume concentra gli obiettivi sui due aspetti che appaiono basilari nell’attività didattica e filologica di Angelo Poliziano. Le traduzioni dal greco apparivano lo scopo fondamentale delle prime generazioni degli umanisti, specie fiorentini, che avevano compreso come fosse indispensabile impegnarsi nel recupero di un patrimonio letterario e civile portante per la comprensione del mondo classico. I commenti erano la dimostrazione di un intenso esercizio di esegesi e di scavo allo scopo di spiegare e capire la ‘parola’, cioè i testi delle età anteriori, su cui si basava la formazione e la crescita intellettuale dei singoli e delle comunità. Nuovo è in Poliziano l’approccio alle traduzioni e ai commenti, e quindi al complessivo rapporto con la cultura antica, che per lui diviene un personale patrimonio in continuo e costante approfondimento, volto a risolvere ogni singolo aspetto che un’opera poteva offrire: nella trasposizione non meccanica in una lingua diversa dall’originale, così come nella comprensione dei significati più reconditi del tessuto linguistico e lessicale.

EAN: 9788822264398
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile