CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113386 Storia Medioevo

Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell'Europa.

Autore:
Curatore: Edizione italiana a cura di Maria Paola Scialdone.
Editore: Salerno Edit.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Storica,6.
Dettagli: cm.16x24, pp.636, 8 tavv.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Biblioteca Storica,6.

Abstract: L’ampio saggio ripercorre il periodo storico del mezzo millennio trascorso fra Costantino il Grande (IV secolo) e Carlo Magno (IX secolo), identificato con la «nascita dell’Europa». Un’Europa come luogo geografico con un’identità etnica esisteva già nell’antichità estendendosi parallelamente all’espansione del mondo greco; con l’Impero romano abbraccia tutte le aree a nord del mar Mediterraneo fra Gibilterra a ovest e il Don a est. La conquista dell’Islam nel VII-VIII secolo provoca poi una drastica riduzione del territorio europeo. Il percorso di Friedrich Prinz prescinde da un esame dei singoli popoli europei, ma s’incentra sugli eventi storico-culturali che hanno caratterizzato l’evoluzione comune: per esempio il monachesimo fra Tarda antichità e alto Medioevo, gli influssi del mondo irlandese e anglosassone sulla Francia «culla» della storia europea, lo scontro fra il pagano Simmaco e il cristiano Ambrogio sul mantenimento dell’altare della Vittoria a Roma. La cultura bizantina è trattata nella misura in cui ha influito sullo sviluppo storico occidentale. Grande attenzione è dedicata agli aspetti sociali: la famiglia, il matrimonio e l’amore, la donna, il potere, la povertà, il cibo, la guerra, l’arte e il sapere. Ovviamente l’accento maggiore è posto sull’evoluzione fra il IV e il IX secolo, ma questi limiti cronologici sono valicati per non perdere di vista elementi fondamentali del mondo germanico, ma soprattutto slavo-latino occidentale e mitteleuropeo orientale, con l’obiettivo di delineare il percorso della nascita della cultura europea. Lo stesso discorso vale per gli sviluppi di storia del pensiero che germogliano nell’arco temporale abbracciato da questo libro, ma solo in séguito fioriranno: razionalità, libertà, etica del lavoro, creatività dell’Europa, nonché ruolo degli influssi islamici su questo continente.

EAN: 9788884024459
EUR 64.00
-54%
EUR 29.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Rusconi 1992, cm.14x22, pp.336, alcune ill. e cartine nt.e 12 tavv.in bn. ft., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.La Storia.

EAN: 9788818180145 Note: COPIA MAI LETTA. IMPERFEZIONI ALLA SOPRACOPERTA.
EUR 18.08
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
#92629 Arte Pittura
Perugia, Quattroemme 2006, cm.25x30, pp.235, tavv. e ill. col., legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788889398111
EUR 70.00
-14%
EUR 60.00
Ultima copia
#280568 Arte Musei
Comune di Bologna, Palazzo Comunale. 1935, cm.12x17, pp.168,CIII, brossura copertina illustrata.
Note: Mende alla copertina.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduz.di Ivan Cotroneo. Milano, Bompiani 2002, cm.14,5x21, pp.189, brossura sopracop.fig. Coll.Overlook. Il libro riporta le riflessioni dell'autore in cui fa il punto su alcune delle situazioni più scottanti e contraddittorie dei nostri anni. Dal fanatismo religioso al fenomeno razzista, dalla politica conservatrice all'attentato al World Trade Center.

EAN: 9788845252808
EUR 13.50
-55%
EUR 6.00
Ultima copia