CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113910 Militaria

Storia illustrata della Grande Guerra 1914-1918. Vol.I:L'anno fatale. pp.770,XVIII.Vol.II:L'anno della passione 1915. pp.763, XXIII.Vol.III:L'anno d'angoscia 1916. pp.828,XXXIII.Vol.IV:L'anno terribile 1917. pp.868,XXIV.Vol.V:L'Anno di gloria 1918. pp.1130,XXXI.Vol.VI:Scorci e riverberi, pp.932,IX.Vol.di Tavole illustrative delle operazioni degli eserciti belligeranti su tutti i fronti nella grande guerra 1914-1918, a cura del Capitano Bruno Montanari.

Autore:
Curatore: Terza edizione.
Editore: Armando Gorlini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: completa in 6 volumi + volume di tavv., 43 ripieg. cm.17,5x27, ogni volume è corredato da num.figg.bn. legature editoriali in tutta tela. [copia in ottimo stato].

EUR 170.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Vol.I:L'anno fatale. pp.770,XVIII. Vol.II:L'anno della passione 1915. pp.763,XXIII. Vol.III:L'anno d'angoscia 1916. pp.828,XXXIII. Vol.IV:L'anno terribile 1917. pp.868,XXIV. Vol.V:L'Anno di gloria 1918. pp.1130,XXXI. Vol.VI:Scorci e riverberi, pp.932,IX. Vol.di Tavole illustrative delle operazioni degli eserciti belligeranti su tutti i fronti nella grande guerra 1914-1918, a cura del Capitano Bruno Montanari. Milano, Armando Gorlini Editore 1935, 6 volumi + uno di tavv., 43 ripieg. cm.17,5x27, pp. legg.editoriali in tutta tela.
Note: voll.5 e 6 con dorsi parzialmente distaccati e il vol 7 privo del dorso; buoni interni
EUR 120.00
Ultima copia
#161150 Militaria
Milano, Edizioni Aurora - A. Lucchi 1934, cm.12x18,5, pp.318, alcune foto in bn.ft., brossura, cop.fig.
EUR 14.00
Ultima copia
#228413 Militaria
Milano, Edizioni Aurora - A. Lucchi 1935, cm.12x18,5, pp.318, alcune foto in bn.ft., brossura, cop.fig. (cop.ant. e primo 16° semidistaccati.)
EUR 9.00
Ultima copia
Vol.I:L'anno fatale. pp.770,XVIII. Vol.II:L'anno della passione 1915. pp.763, XXIII. Vol.III:L'anno d'angoscia 1916. pp.828,XXXIII. Vol.IV:L'anno terribile 1917. pp.868,XXIV. Vol.V:L'Anno di gloria 1918. pp.1130,XXXI. Vol.VI:Scorci e riverberi, pp.932,IX. Vol.di Tavole illustrative delle operazioni degli eserciti belligeranti su tutti i fronti nella grande guerra 1914-1918, a cura del Capitano Bruno Montanari. Milano, Armando Gorlini Ed. 1938, completa in 6 volumi + volume di tavv., 43 ripieg. cm.17,5x27, ogni volume è corredato da num.figg.bn. legature editoriali in tutta tela. Seconda edizione.
EUR 160.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#3508 Archeologia
Traduz.di C.Sacchi Fierabracci. Firenze, Sansoni Ed. 1959, cm.12x17,5, pp.134, 16 tavv.bn.ft.e alcune in bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.bn. Coll.Le Piccole Storie Illustrate,30.
EUR 9.00
Disponibile
Anzio, De Rubeis 1994, cm.17x24, pp.896, brossura, sovraccop.fig.a col. Coll.Medioevo e Rinascimento,4.

EAN: 9788885252240
EUR 45.45
-36%
EUR 29.00
Disponibile
#166564 Archeologia
Munchen, C. Bertelsmann Verlag 1979, cm.14x22, pp.352, numerose ill.in bn.nt. e 24 tavv.ft., di cui 12 a col., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig. Ottimo esempl.
EUR 12.00
Ultima copia
#193788 Filosofia
Introduz.di Riccardo Ambrosini. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.140 un ritratto in antip.e alcuni esempi musicali nt., brossura [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Saggi e Ricerche,13. Percezione musicale e riflessione filosofica si contrappongono come due poli nell'ascolto delle opere musicali quando quest'ultimo trascende il puro atto del sentire e si trasforma in comprensione del fenomeno. L'intreccio dei due momenti fondamentali dell'ascolto conduce l'autore sia a una analisi storiografica de "L'opera musicale" del fenomenologo polacco Roman Ingarden (1893-1970) che a uno studio sistematico dell'universo musicale. I capitoli centrali del libro di Schütze trattano i problemi della percezione musicale come il tempo, il movimento, lo spazio e le emozioni, problemi accuratamente contestualizzati nell'ambiente della cultura tedesca degli anni Venti del secolo scorso. La prospettiva filosofica di Ingarden si rivela una critica radicale delle nostre sensazioni attraverso riflessioni che intendono recuperare il senso puramente musicale di questi fenomeni, spesso fraintesi da pregiudizi psicologici o naturalistici. Inoltre Ingarden si è occupato del concetto della Gestalt per considerare l'unità e la struttura complessiva delle opere musicali. Poi l'autore esplora l'estetica dei valori nell'impostazione scettica del filosofo polacco per arrivare a una meno evanescente rivelazione del senso dell'ascolto. La conclusione critica del libro intende riflettere in termini ermeneutici sulle presupposizioni della posizione di Ingarden e della fenomenologia per finire con un abbozzo di un atteggiamento eclettico tra fenomenologia ed ermeneutica.

EAN: 9788846715425
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia