CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lettera sul matrimonio. Consolatoria all’Albizi.

Autore:
Curatore: A cura di Valentina Salmaso.
Editore: Ed.Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Miscellanea Erudita,LXXIV.
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.LXII,84, brossura cop.fig.a col. Coll.Miscellanea Erudita,LXXIV.

Abstract: Un’interessante panoramica storica della polemica sulle donne e sul matrimonio.Due fra le lettere più celebri di Torquato Tasso, di cui non era sin qui disponibile un’edizione mo-derna e commentata.La lettera sul matrimonio, composta negli anni della reclusione di Sant’Anna, offre un’importante testimonianza della varietà degli interessi e degli studi dell’autore durante la pri-gionia. La difesa dell’istituzione matrimoniale combina infatti il dato erudito con quello più squisitamente letterario: la disquisizione teorica costruita sulla filigrana delle auctoritates classi-che offre un’interessante panoramica della po-lemica sulle donne e sul matrimonio ben attesta-ta già in ambiente prima greco e poi romano.

EAN: 9788884556219
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Contenuto: Il Malpiglio, overo De la corte ; Il Malpiglio secondo ... ; La cavalletta, overo De la poesia toscana ; Il Gianluca ... ; Il Cataneo ... ; Il Ghirlinzone ... ; La Molza ... ; Il Costante, overo De la clemenza ; Il Cataneo, overo De le conclusioni amorose ; Il Manso ... ; Il Ficino ... ; Il Minturno ... ; Il Porzio ... ; Il conte, overo De l'imprese. Ediz.critica a cura di Ezio Raimondi. (Ediz.dei soli testi definitivi). Firenze, Accademia della Crusca-Sansoni 1958, cm.16,5x24, pp.550-1126, brossura Coll.Autori Classici e Documenti di lingua Pubblicati dall'Accademia della Crusca.
EUR 29.00
Disponibile
Vol.I. Vol.II: tomo I,II. Ediz.critica a cura di Ezio Raimondi. Firenze, Accademia della Crusca - Sansoni 1958, 3 voll.di 4, cm.17x25, pp.316,568,1128, brossura Coll.Autori Classici e Documenti di lingua Pubblicati dall'Accademia della Crusca. Mancante del vol.III di Appendice.
EUR 85.00
Ultima copia
A cura di Bruno Maier. Milano, Rizzoli 1963, cm.13x19, pp.890, 5 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta pelle,fregi e scritte oro. Coll.I Classici.
EUR 51.65
-51%
EUR 25.00
2 copie
A cura di Marzio Pieri. Parma, Ediz.Zara 1988, cm.12x22, pp.93, brossura sopraccop.in velina fig. Coll.Archivio Barocco. Gli Impuri Spiriti.
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#11800 Arte Pittura
Venezia, Alfieri Gruppo Editoriale Electa 1984, 3 volumi in cofanetto. cm.24,5x29, pp.539,456, LXIV tavv.a col.e 1591 ill.bn. Legature editoriale in tutta tela, sopracoperte figg.a col. in cofanetto con piatti figg.a colori.
Note: Lievi mende alle sopracoperte.
EUR 230.00
Ultima copia
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Gian Franco Chiodaroli. Novara, De Agostini 2001, 3 volumi. cm.14x21, pp.339,479,457, legatura editoriale. Coll.Gedea Capolavori.
EUR 19.00
2 copie
Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.14,5x22, pp.240, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.Passaggi. L'unità nazionale del nostro paese è sempre stata malsicura, minacciata, mai veramente attuata. E non si può certo dire che in questi anni, cosi vicini al 150° anniversario dell'Unità, il problema si stia risolvendo; anzi, sono sempre più forti quelle spinte che, in forme storiche sempre diverse, hanno puntato a una dissoluzione dello stato unitario. Se ci fu un momento in cui avrebbe potuto essere il Sud, unificato dai Normanni e dagli Svevi, a costituire il nucleo e il motore dell'unità italiana, quell'occasione sfumò e ciò che non riuscì a Federico II dovette aspettare l'Ottocento per essere compiuto. Da subito il grande movimento del Risorgimento rischiò di invischiarsi nella palude dell'anti-risorgimento, ma se i pericoli per l'unità italiana furono nei secoli scorsi il nazionalismo violento e oppressivo del fascismo, o il potere temporale della Chiesa cattolica, non si può dire che oggi manchino le minacce, da una forma di populismo privatistico antagonista del sentimento patriottico, a una decomposizione del tessuto nazionale, presente al Nord in forme provocatorie ma tutto sommato pacifiche, e incombente al Sud nella secessione criminale delle mafie. Eppure, secondo Ruffolo, una speranza c'è. "Realizzare attorno a un progetto nuovo di unità nazionale una vasta rete di solidarietà sarebbe il segno che la "gente", oggi abbandonata all'autoritratto sterile dei sondaggi, può ancora trasformarsi, impegnandosi nella costruzione del suo futuro, in "popolo"."

EAN: 9788806199913
EUR 18.50
-48%
EUR 9.50
Ultima copia