CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#115047 Storia Medioevo

Società e storia. 1984, numero 24.

Autore:
Editore: Franco Angeli ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp. da 237 a 516. brossura

Abstract: Dal sommario:Il medioevo di Carlo Cattaneo. Il beneficio delle acque, problemi di storia dell'irrigazione in Lombardia tra XV e XVII secolo.

CondizioniUsato, accettabile
Note: Copertina scolorita.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#161594 Firenze
Copertina di Valentino Venturi. Firenze, Planetario 1984, cm.14x21, pp.551, brossura cop.fig.a col.
EUR 9.00
Ultima copia
#197834 Biografie
Préface du Marquis de Costa de Beauregard. Paris, Emile-Paul, Editeur s.d. (anni '20), cm.13,5x20,5, pp.VIII,407,(1), un ritratto protetto da velina all'antip., rileg.coeva in t.tela grigia, tassello con titoli e fregi in oro applic. al dorso. (sigla all'occhietto e firma di appartenenza in testa al frontesp.; interni ingialliti ma in perfetto stato.)
EUR 24.00
Ultima copia
Traduzione di Yasmina Melaouah. Milano, Feltrinelli Ed. 1995, cm.12x19, pp.142, brossura. Coll.Idee. È proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo. Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché "le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere".

EAN: 9788807090363
Usato, come nuovo
EUR 7.75
-41%
EUR 4.50
3 copie
#316415 Arte Restauro
A cura di Grazia De Cesare. Firenze, Edifir 2022, cm.16,5x23,5, pp.128, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Restauro. «Rieti è una città ricca di tesori nascosti e la storia del sipario del Teatro Flavio Vespasiano sta lì a dimostrarlo. Dipinto dal grande Antonino Calcagnadoro nel 1910, il sipario ebbe vita travagliata prima e dopo la sua realizzazione. Nel secondo dopoguerra incappò nel giudizio di coloro ai quali - specie dopo l'orrore dell'Olocausto - non era parso politicamente corretto celebrare la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano, che tanta distruzione e tanti lutti arrecò al popolo ebraico. Ma ad oscurare l'imperatore trionfante davanti alle mura della città ci avrebbe pensato il tempo, con tutto il suo corredo di "agenti": l'umidità, l'usura provocata dal ripetuto utilizzo, la scarsa cura e manutenzione, fino a quando, per evitare che la tela andasse distrutta, semplicemente si smise di usarla. Il tempo è continuato a scorrere, sbiadendo del sipario anche il ricordo tra i reatini, pure legatissimi al loro teatro. Perciò il 21 settembre vedere il Flavio pieno di gente accorsa ad ammirare la grande tela finalmente restaurata è stato commovente. Raramente si percepisce in città tanto orgoglio per le proprie cose e la propria storia e invece è successo. E a ragione. Per la Fondazione Varrone, che sin dal 2017 aveva deciso di finanziare quel restauro, è stata la dimostrazione di aver fatto la scelta giusta, onorando una volta di più il lascito anche morale della Cassa di Risparmio di Rieti, che a suo tempo tanto contribuì all'edificazione del teatro. Ugualmente azzeccata si è rivelata la decisione di affidare il cantiere ai docenti e agli allievi dell'Accademia delle Belle Arti de L'Aquila, anche per rinsaldare i rapporti di vicinanza e di scambio con la nostra città. Di quell'emozionante pomeriggio al Flavio ci resta il ricordo del lungo, appassionato applauso con cui il pubblico ha salutato il ritorno del sipario sulla scena e le parole della professoressa Grazia De Cesare sul valore dell'opera del Calca-gnadoro e sulla sua intrinseca fragilità. E adesso che la città ha ritrovato questo suo tesoro siamo certi che farà del tutto per non perderlo di nuovo.» (Dalla Premessa di Antonio D'Onofrio)

EAN: 9788879709842
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
2 copie