CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La sposa perfetta.

Autore:
Curatore: A cura di Clemenza Vicesvinci.
Editore: Soc.Editrice "Rinascimento del Libro".
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x16, pp.196, brossura

Note: Firma a penna al frontespizio.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il genere del dialogo platonico ha avuto, in tutto il Rinascimento europeo, la più grande fortuna. E anche De Leon, che oltretutto di Platone è un acceso ammiratore, scrive "I nomi di Cristo" in forma di dialogo, con tre personaggi che conversano in un 'locus amoenus' tanto letterario quanto realistico (è il podere che il convento agostiniano di Salamanca possedeva fuori città, descritto come un angolo di pace tra gli alberi, un fiume, una sorgente). I tre dialoganti, un insegnante di teologia (trasparente proiezione dell'autore) e due allievi, ripercorrono i fondamenti religiosi e morali della dottrina cattolica sulla falsariga dei nomi che le sacre scritture hanno via via associato alla figura del Cristo: pastore, agnello, sposo, re, eccetera.Su questa struttura di base la prosa di De Leon, già definita da Menéndez Pelayo "la più bella del Cinquecento", aggiunge, divaga, racconta, trasformando quello che poteva essere solo un dotto trattato di teologia in un affascinante gioco letterario di gusto umanistico. Descrizioni della natura, sortite liriche (i tre, ogni tanto, recitano poesie di un quarto personaggi assenti, che sono ovviamente dello stesso De Leon), episodi narrativi, riferimenti ai classici e alla letteratura spagnola coeva si intrecciano al filo logico-teologico, gli conferiscono eleganza e concretezza reale, ne fanno in molti casi una commossa metafora del vissuto. Questa di Mario Di Pinto è la prima traduzione italiana dei "Nomi di Cristo". Torino, Einaudi Ed. 1997, cm.15x23, pp.XXIV,394, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.I Millenni.

EAN: 9788806146658
EUR 49.06
-20%
EUR 39.00
Ultima copia
Introduz., testo criticamente riveduto, versione metrica, note, bibliografia. Nuova ediz.a cura di Oreste Macrì. Firenze, Vallecchi Ed. 1964, cm.13,3x21, pp.359, brossura sopraccop.in velina. Collana Cederna.
EUR 18.00
Disponibile
#274443 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2020, cm.24x30, pp.372, ill. brossura copertina figurata. Coll.Le Voci del museo. Collana di Museologia e Museogreafia.

EAN: 9788879709972
EUR 36.00
-5%
EUR 34.19
2 copie

Visualizzati di recente...

Traduzione di Vincenzo Mantovani. Torino, Einaudi 1962, cm.14x22,5, pp.295, legatura editoriale in tutta tela. Prima edizione italiana.
Note: Privo di sopraccoperta
EUR 9.90
Ultima copia