CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#115902 Aeronautica

Chute libre.

Autore:
Curatore: Preface de Roger Frison Roche.
Editore: Arthaud.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x20,5, pp.241, 37 figg.bn.nt. brossura

CondizioniUsato, buono
Note: Piccolo strappo alla copertina posteriore.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Introduz.di Carlo Carlino. Roma, Donzelli Ed. Meridiana Libri 1997, cm.22x28, pp.XIX,233, 176 ill.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scenari. «La Calabria, terra vergine ed ancora sotto tanti rispetti inesplorata, io penso racchiuda ignorati documenti storici, monumentali ed artistici della bizantinità. Attorno alla fulgida gemma della Cattolica io ho intrecciato un degno serto di altri cospicui monumenti diruti ed abbandonati. Ho la speranza che altri monumenti del basilianismo si ascondano nelle forre dei bei monti calabresi, dove il basilianismo aveva messo radici così vaste, tenaci e profonde». Quando, nel 1890, Paolo ORSI arriva per la prima volta in Calabria, dopo che il Governo gli ha assegnato la competenza archeologica anche di questa regione, oltre che della Sicilia, la storia dell'archeologia calabrese è in pratica ancora tutta da scrivere. L'uomo di Rovereto, forte dei suoi studi filologici viennesi e animato da una passione inesauribile per l'indagine sul campo, si mette subito all'opera; la lunga falcata dei suoi passi esplora palmo a palmo un territorio in larghissima parte impervio e inaccessibile, che nasconde con accanimento i resti delle proprie antiche eredità. Scarni e diruti tesori, difficili da trovare e da vedere, ancor più difficili da interpretare e capire. Ed è, in primo luogo, la Magna Grecia di Calabria ad emergere, sotto i pazienti e precisi colpi del piccone e negli schizzi tracciati sui taccuini: Locri, Crotone, Cirò, Nocera Terinese, Sibari. Quando, alla metà degli anni venti di questo nostro secolo, Orsi lascia la Calabria, le consegna anche, ben individuato e restituito ad una visibilità prima impensabile, il suo passato greco antico: da quella pietra miliare che è stato il lavoro di Paolo Orsi, nessun archeologo, nessun uomo di cultura, dopo di lui, potrà più prescindere. Ma l'indagine di Orsi non si è limitata alla Calabria magnogreca. Il suo occhio attento ha colto e selezionato, nel corso delle mille e mille ricognizioni a piedi o a dorso di mulo, anche le testimonianze di periodi più poveri e bui, e per ciò stesso più avari. E grazie a questa attenzione che Orsi arriva alla scoperta (e la parola scoperta mai come in questo caso deve essere intesa nel suo significato letterale) dei patrimoni del basilianesimo calabrese.....

EAN: 9788886175364
Nuovo
EUR 61.97
-64%
EUR 21.90
Disponibile
Bologna, Atesa Editrice 1988, cm.16x22, pp.VII,156,(8), 1 tavola b.n. fuori testo, legature editoriali, titoli in oro al piatti anteriori e ai dorsi. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, 1856. Il volume offre una panoramica essenziale ed estremamente documentata delle vicende storiche, politiche, istituzionali e dell'attività artistica, culturale ed economico-produttiva di Locri e Gerace, scandendola in due parti principali: fondazione e distruzione di Locri, origini di Gerace dopo il crollo di Locri.

EAN: 9788870371604
Nuovo
EUR 42.00
-61%
EUR 16.00
Disponibile
#340617 Arte Scultura
Disegni di Jean Perrin. Ingersheim, Editions S.A.E.P. 1990, cm.21x20, pp.100, illustrazioni in bianco e nero e a colori, legatura editoriale cartonata con copertina figurata, Testo in francese.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
#340676 Storia Antica
WBG Theiss in Wissenschaftliche Buchgesellschaft 2019, cm.14,5x22, pp.336, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Unsere westliche Demokratie ist ein vergleichsweise junges Kind. Großbritannien beispielsweise kann sich erst seit 1928 zum exklusiven Club vollgültiger Demokratien zählen. Noch die Aufklärer setzten auf die Republik; die Demokratie war Ihnen suspekt - wie schon dem Griechen Aristoteles. Die Wiege der Demokratie aber liegt in Athen. In einem großen Alterswerk beschreibt der Althistoriker Klaus Bringmann Ideal und Ausformung der athenischen Demokratie und zeigt ihren grundlegenden Unterschied zu heutigen Systemen. Er verfolgt Idee und Praxis über das Ständesystem der Frühen Neuzeit, die Aufklärung, die Geburt der ersten wirklichen Demokratie in den jungen Vereinigten Staaten und bis heute. Mit klarem Blick benennt er Schwächen und Stärken verschiedener Möglichkeiten und kritisiert manch voreilige Reformidee, die angesichts der aktuellen Krise der Demokratie entwickelt werden. Wem die Zukunft unseres freiheitlichen Systems am Herzen liegt, muss seine Geschichte und Entwicklung kennen.

EAN: 9783806238723
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia