CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Training autogeno. Una piacevole tecnica di autorilassamento per recuoperare in modo immediato uno stato di completo benessere fisico e mentale.

Autore:
Editore: Red Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Altra Medicina,41.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.119, brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,41.

EAN: 9788870311594
CondizioniUsato, molto buono
Note: E' UN LIBRO NON UN CD!
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

rapidamente uno stato di completo benessere fisico e mentale. Con audiocassetta. Como, Red Ediz. 1997, cm.14,5x22, pp.128, con disegni bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,41.
EUR 17.56
-48%
EUR 9.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Testimonianze, interpretazione, commento di Manara Valgimigli e Giambattista Salinari. Bologna, Zanichelli 1966, cm.14,5x21, pp.247, legatura editoriale in tutta tela. Collana Tutte le Opere di Commentate.
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris e scritta a penna in antiporta.
EUR 7.00
2 copie
#291487 Filologia
Traduzioni e storia della cultura. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 15 x 21, x-76 pp., brossura Lessico intellettuale europeo. Opuscola,2. La storia delle culture e delle idee può essere considerata una continua riscrittura e traduzione di precedenti esperienze: interpretazione, metamorfosi, trasposizione di testi e modelli da uno ad altro contesto geografico e linguistico. In questa prospettiva, il presente saggio mette in evidenza il valore delle traduzioni di testi scritti che ne assicurano la continuità e influenza nel tempo; la storia della civiltà mediterranea ed europea può essere studiata sotto il profilo di una successione di traduzioni che ne segnano nuovi orientamenti di pensiero e profonde trasformazioni. Al di là del rapporto mitico e storico della Grecia con l’Oriente e al debito della cultura latina verso modelli e linguaggi della grecità classica, non a caso alle traduzioni latine di testi greci ed arabi – soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento – è spesso legato il tema del rinnovamento e della rinascita, all’interno di una continua translatio studii. Sino all’affermarsi delle lingue volgari nella scrittura di opere teologiche, filosofiche, scientifiche: anche questa volta la via è aperta dalle traduzioni di testi e linguaggi, destinate a un nuovo pubblico, fuori e contro la cultura tradizionale legata al latino. Ancora in tempi più vicini il volume ricorda come alcune fondamentali esperienze e prospettive della cultura contemporanea siano strettamente connesse ad una assidua opera di traduzione.

EAN: 9788822264329
Nuovo
EUR 16.00
-10%
EUR 14.40
Ordinabile
#321949 Egittologia
Avec nombreuses vignettes et 122 planches hors texte. Ministere de l'instruction publique rt des Beaux - Arts. Paris, Ernest Leroux Editeur 1896, cm.23,5x29,5, pp.XXIII, 680, legatura editoriale in mezza tela, piatti fasciati in carta marmorizzata. Annales du Musée Guimet. Tome Vingt- Neuvieme.
Usato, molto buono
EUR 295.00
Ultima copia
#328833 Storia Antica
University of California Press 1994, cm.15x23, pp.254, brossura con copertina figurata a colori. We tend to suppose that the ancient Greeks had primitive ideas of the self, of responsibility, freedom, and shame, and that now humanity has advanced from these to a more refined moral consciousness. Bernard Williams's original and radical book questions this picture of Western history. While we are in many ways different from the Greeks, Williams claims that the differences are not to be traced to a shift in these basic conceptions of ethical life. We are more like the ancients than we are prepared to acknowledge, and only when this is understood can we properly grasp our most important differences from them, such as our rejection of slavery. The author is a philosopher, but much of his book is directed to writers such as Homer and the tragedians, whom he discusses as poets and not just as materials for philosophy. At the center of his study is the question of how we can understand Greek tragedy at all, when its world is so far from ours.

EAN: 9780520088306
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Ultima copia