CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#116842 Storia Medioevo

Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,62. Contenuto del fascicolo:Frugoni,Arsenio. Il Giubileo di Bonifacio VIII. Manselli,Raoul. Per la storia dell'eresia catara nella Firenze del tempo di Dante. Il processo contro Saraceno Paganelli. Bartoloni,Franco. Ancora sulle scritture precaroline. Frugoni,Arsenio. Sulla "Renovatio Senatus" del 1143 e l'"Ordo Equestris". Del Monte,Alberto. La storiografia fiorentina dei secoli XII e XIII. Cipolla,Carlo M. Per la storia della crisi del sistema curtense in Italia. Lo sfaldamento del manso nell'appennino bobbiese.

Editore: Sede dell'Ist.Palazzo dei Filippini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x26, pp.304, brossura

EUR 31.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1960, cm.18x25, pp.36, brossura Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. Ediz.num.in 333 esempl.
EUR 9.00
Disponibile
Traduz.di Manuela Di Chiara. Como, Red Edizioni 1990, cm.14,5x22, pp.288, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,186.

EAN: 9788870314007
EUR 20.14
-40%
EUR 12.00
Disponibile
#291546 Storia
Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, 138 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,53. In Montaigne, ‘giustizia’ è un termine polisemico, non privo di indeterminatezza, poiché designa ad un tempo la virtù cardinale e la conformità alle norme positive, l’insieme delle magistrature e il concetto morale di equità, cioè sia esigenze etiche e politiche sia la loro realizzazione assai aleatoria. La sua posizione di Conseiller du roy en la Cour du Parlement comportava conoscenze pratiche e teoriche, mentre quella di civilista richiedeva la comprensione del diritto romano e del diritto consuetudinario, in virtù della loro ampia compenetrazione nel sistema giudiziario francese allora vigente. La denuncia di procedure confuse, della molteplicità delle magistrature, della venalità delle cariche, induce Montaigne a interrogarsi sulla natura delle norme con la conseguente demistificazione dei costumi. Si può quindi operare un raffronto tra il lessico giuridico, in particolare dei costumi e delle ordinanze, ormai desueto, e quello di Montaigne. Tuttavia bisogna notare che la formalizzazione di gran parte di questo lessico era ancora embrionale e che l'uso che Montaigne ne faceva andava nel senso di limitarne gli aspetti tecnici per avvicinarlo invece al linguaggio quotidiano. Solo con Montaigne ci si apre alla modernità giuridica.

EAN: 9788822266675
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
#318078 Storia Medioevo
Roma, Eurodes 1978, 4 voll. cm.11,5x18, pp.515,580,558,643, brossura copp. figg. a col.
EUR 19.90
Ultima copia