CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#118662 Filosofia

Filosofia politica. Parte I: Principii del Governo. Governo monarchico. Parte II: Dell'aristocrazia e dei governi aristocratici. Parte III: Della democrazia e della monarchia mista.

Autore:
Curatore: Traduz.di Paolo Emiliani-Giudici, Raffaele Busacca. Prima ediz.italiana.
Editore: Achille Batelli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 voll. cm.15,5x23, pp.CLVI,816,462,496, rilegg.in mz.pergamena, tassello con titoli in oro al dorso,

CondizioniDa collezione, buono
Note: Ex libris applicati, timbro al frontespizio, fioriture nel testo.
EUR 95.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#257049 Filosofia
Traduz.di Paolo Emiliani-Giudici. Ampia introduzione di Raffaele Busacca. Prima edizione italiana. Firenze, Achille Batelli Ed. 1850 -1851, 2 voll. cm.15,5x23, pp.CLVI,816,462, belle rilegature in mezza pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi.
Da collezione, molto buono
EUR 49.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Maria Teresa Monti. Modena, Mucchi Ed. 2017, cm.21x30, pp. da 761 a 1074, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte Sesta Manoscritti, volume secondo. Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità. Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870008036
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-29%
EUR 39.00
Ultima copia