CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#118694 Religioni

Le vie del Santo. Spiriti e luoghi del poema francescano.

Autore:
Curatore: Illustrazioni dal vero di Emilio Sommariva, tavole a col.di Giuseppe Mentessi.
Editore: Istituto Italiano D'Arti Grafiche.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x31,5, pp.284, num.ill.bn.nt. XLI tavv.bn.e col.ft.su cartoncino, protette da velina, legatura ed.cop.pesante in t.pelle con titoli e fregi in oro impressi ai piatti e al dorso. Lievi abrasioni al dorso. Ex libris.

EUR 120.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#63029 Biografie
Milano, Casa Edit.Alpes 1924, cm.14x20, pp.302, brossura Coll.Itala Gente dalle Molte Vite. (strappetto al dorso).
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Santiago de Compostela,1-4 diciembre 2004. Al cuidado de Pilar Lorenzo Gradìn. Pubblicaz.della Scuola di Dottorato Europea in Filologia Romanza-2. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo per la Fondaz.Ezio Franceschini 2006, cm.16x24,5, pp.XVIII,367, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo,12. P. L. Gradín, Introducción. I. LA CONSTRUCCIÓN DEL PERSONAJE EN LA NARRATIVA MEDIEVAL. ENFOQUES TEÓRICOS. C. Segre, Personaggi, analisi del racconto e comicità nel romanzo di Tristano - S. Gutiérrez García, El personaje artúrico en el marco narrativo de los "romans" de los siglos XII y XIII (Acercamiento a una propuesta de teorización). II. DEL "ROMAN ANTIQUE" AL "ROMAN COURTOIS". M. Zink, D'Apollonius de Tyr à Tristan. Roman volé, roman voilé - L. Harf-Lancner, Le personnage d'Alexandre le Grand dans la littérature narrative française du XIIe au XVe siècle: mythe et roman - M. Brea, Los personajes de "Flamenca", paradigma de la "fin'amor". III. LOS PERSONAJES DE LA "MATERIA DE BRETAÑA". UNIDAD Y DIVERSIDAD EN LAS ESTRATEGIAS DISCURSIVAS. M. L. Meneghetti, Quando il personaggio sfugge all'autore: il caso di Lancillotto - M. Arbor Aldea, "E era natural de Cornualha, filho de rei Mars...". Meraugis en "a Demanda do Santo Graal" - A. Conte, Il banchetto e l'avventura: una stravaganza di Artù nella letteratura francese medievale - E. Corral Díaz, El personaje del marido en los "Lais" de María de Francia - M. C. de Frutos Martínez, La adaptación de los personajes tristanianos en Italia: el "Tristano Riccardiano" - M. Longobardi, Una sola moltitudine: pluralità onomastica nel romanzo arturiano - J. C. Ribeiro Miranda, Eliezer e a cavalaria. Sobre a estrutura temática do romance arturiano em prosa - A. M. Mussons, El caballero errante y la representación del espacio. "Erec et Eneide". IV. LOS PERSONAJES EN LAS POSTRIMERIAS DE LA EDAD MEDIA. TRADICIÓN E INNOVACIÓN. A. D'Agostino, El personaje del cuento: el caso Lucanor - M. Picone, Personaggi cavallereschi nel "Decameron": il caso di Guglielmo Borsieri (I.8) - P. M. Piñero Ramírez, De lo que aconteció a la Reina Doña Ginebra en el camino de Córdoba - M. Rodríguez González, Aproximación al personaje del Apóstol en los "Miragres de Santiago" - J. M. Viña Liste, Zifar, modelo de caballero cristiano. Indici.

EAN: 9788884501783
EUR 68.00
-63%
EUR 25.00
2 copie
A cura di Nicolai Rubinstein. Pubblicazione dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Firenze, Giunti - Barbèra 1977, cm.17,5x25, pp.XIX,430, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta figurata. Coll.Carteggio di Lorenzo il Magnifico.

EAN: 9788809065154 Note: Firma del precedente proprietario alla prima carta bianca
EUR 100.00
-50%
EUR 49.90
Ultima copia
Il vol. è dovuto nella parte essenziale ad Angelo Sodini, pure lui immaturamente scomparso l'anno seguente. Remo Mondadori, sotto la direzione del fratello Arnoldo ed in collaborazione con Hans Mardersteig curò la stampa dell'Opera Omnia dannunziana. Verona, Mondadori 1938, cm.18x25,5, pp. 180 con un ritratto al controfrontespizio. brossura, sopracoperta velina. Eseplare in eccellente stato di conservazione.
EUR 34.90
Ultima copia
#313232 Arte Saggi
Torino Einaudi 2011, cm.14x21 pp. XX,466. brossura cop.fig.a colori. Coll.PBE, 524. La vocazione alla forma è una necessità vitale alla natura quanto all'arte. Tutto ciò che vive possiede una forma e tutto ciò che si comunica deve possedere una forma. E anche il processo della visione presenta una sua vocazione formale: vedere è organizzare in una forma unitaria insiemi di stimoli eterogenei. Con questo saggio Giuseppe Di Napoli rintraccia una teoria unificante dei processi formativi. Nella natura, nella percezione e nell'attività pittorica la forma assicura la distinzione e la singolarità degli elementi primari e allo stesso tempo condensa sempre in ciascun ambito il senso originario di totalità e universalità inscritti in ogni forma di vita, cognizione visiva o produzione artistica. La sua ipotesi è che sussistano segrete relazioni tra le forze psichiche che presiedono alla genesi della forma artistica, le forze fisiche che agiscono sulla struttura della materia per modellarne la forma e le energie che originano i processi di morfogenesi nelle forme viventi. Queste relazioni emergono quando si individuano i principi formativi comuni ai tre ambiti, qui esemplificati dal percorso formativo delle poetiche di alcuni grandi artisti, da Leonardo a Klee, passando per Goethe.

EAN: 9788806192679
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ultima copia