CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I tesori nascosti.

Autore:
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23, pp.317, 91 ill.bn.in num.tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Collez.Grandi Viaggi.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#2572 Firenze
Firenze, Coop.Editrice Universitaria 1975, cm.11,5x18,5, pp.268, brossura cop.fig.
Usato, buono
EUR 6.00
2 copie
#301601 Arte Saggi
A cura di Roberto Peverelli. Traduzione di Dino Formaggio. Milano, Medusa Edizioni 2022, cm.15x23, pp.190, alcune tavole a colori ft. brossura copertina figurata. Coll.Le Porpore,143. «L'arte - anzi, le Belle Arti, come recita il titolo dell'opera - è stata soltanto uno dei moltissimi temi attraversati dal pensiero di Alain. Professore del Lycée Henri IV a Parigi, maestro amatissimo da tanti allievi destinati a ricoprire un ruolo importante nella vita culturale francese del Novecento (alcuni nomi: Simone Weil, Georges Canguilhem, Julian Gracq, Mikel Dufrenne), Alain ha scritto sui temi più svariati: l'estetica, certo, ma anche l'educazione, la politica, la guerra, i classici della filosofia e della letteratura, la religione... Le arti, però, in questa scena così ricca e variegata, sono un tema ostinatamente presente, non affidato soltanto alle pagine veloci, sintetiche dei propos, ma anche affrontato in modo sistematico in due tra le opere maggiori, il Système des Beaux-Arts, del 1920, e proprio le Vingt Leçons sur les Beaux-Arts, edite da Gallimard nel 1937, ma riprese da un ciclo di lezioni tenute tra l'autunno e la primavera del 1929-30. La lettura di questi due testi consente di mettere a fuoco un'estetica con molti tratti originali, radicati nella lettura di classici (su tutti, Descartes e Hegel), profondamente influenzata da echi di Comte e della cultura positivista, ma insieme capace di aperture inattese su prospettive che avrebbero trovato in seguito sviluppi radicali nell'estetica fenomenologica di Merleau-Ponty o Dufrenne... Il punto di avvio di Alain è il corpo: i suoi fremiti, sommovimenti, le sue agitazioni - emozioni passioni e sentimenti, secondo una scansione triadica che ritorna in modo incessante nelle pagine delle Vingt Leçons. Il corpo, anzi, è nell'estetica di Alain il perno attorno a cui si costruisce tutto il sistema delle arti: a partire da danza, musica e canto, poesia, le prime a nascere, inscritte materialmente, fisicamente nella carne dei corpi, per giungere infine alle arti che dei corpi, dei loro moti e dei loro gesti depositano i segni nella natura, nei materiali - scultura, pittura, disegno». Roberto Peverelli

EAN: 9788876984259
Nuovo
EUR 19.50
-28%
EUR 13.90
Disponibile
#311607 Filologia
Giorgio Pfligersdorffer Sexsagenario Oblata. A cura di J.Dalfen, K.Forstener, M.Fussl, W.Speyer. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, cm.14,5x22,5, pp.340, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta. Coll.Filologia e Critica,33.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Disponibile
#340229 Regione Toscana
A cura di : Marco Viani, Angela Manetti, Giovanni Gozzini. Prefazione di Sergio Zavoli. Firenze, Giunti Editore per Associazione Giglio Amico 2016, cm.23x29, pp.654, numerose fotografie in bianco e nero nel testo. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 40.00
Ultima copia