CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#119544 Filosofia

La specie poetica. Teorie della mente e intelligenza sociale.

Autore:
Editore: Edizioni Mimesis.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Eterotopie.
Dettagli: cm.11x17, pp.185, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Eterotopie.

Abstract: Quando e come nasce l'idea di modernità? È possibile raccontare la storia di un concetto, quello di "moderno", costituzionalmente unito a quello di "storia"? Il libro tenta di disegnare la mappa dello sviluppo dell'idea di modernità filosofica, prestando particolare attenzione a quella politica. Schivando la diatriba epocale tra modernità e postmodernità, l'autore mette a confronto differenti interpretazioni e ne ricava un'immagine riflessa in cui prevalgono alcune figurazioni della temporalità: l'immagine metaforica accomunante è quella di una strada percorribile, ma con un solo senso di marcia. Facendo tesoro delle ricerche di Koselleck, mettendole a confronto con i teorici della secolarizzazione da un lato (Schmitt, Löwith, Voegelin), Blumenberg e Heidegger dall'altro, si pone in evidenza, in tutta la sua problematicità, la questione dell'autonomia e dell'autosufficienza di un modello culturale, filosofico e politico, che oggi sembra espandersi sempre più.

EAN: 9788887231373
EUR 12.40
-35%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Novara, DeAgostini 2007, 1 Vol.+1 CD-Rom, cm.10,5x15, pp.318, brossura cop.fig. con bandelle.

EAN: 9788841825235
EUR 7.90
-50%
EUR 3.95
Ultima copia
#301600 Filosofia
A cura di Roberto Peverelli. Milano, Medusa 2020, cm.14x22, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Coll.Hermes,28. Simone Pétrement ha dedicato la sua vita allo studio dello gnosticismo e, più in generale, delle esperienze religiose e filosofiche del mondo antico. È l'esperienza del bene, del carattere enigmatico della sua luce dal punto di vista di chi sia immerso nella mediocrità e nell'oscurità del mondo, a costituire la radice della sua riflessione e, a suo dire, di tutte le concezioni dualiste che alimentano da sempre, a partire dal mazdeismo di Zarathustra e dall'insegnamento di Platone, la vita dello spirito, i cammini delle religioni e delle filosofie. Del dualismo Pétrement ricostruisce i cammini tra Mediterraneo e Oriente; identifica le derive e gli slittamenti che in modo irresistibile lo trasformano e lo deformano nel corso del tempo; evidenzia i caratteri di fondo che lo svelano irriducibile a un sistema, a una metafisica, a un dogma, e più simile invece all'espressione di un sentimento della vita e del mondo, a un annuncio di salvezza - di una salvezza che si aggrappa a una verità incomprensibile e aliena. Nelle sue pagine, dal mondo antico risale viva fino a noi l'idea che le grandi esperienze religiose, la grande filosofia vogliano sempre parlare alla nostra vita, trasformarla, e mai ridursi soltanto a laboriose, intricate costruzioni teoriche.

EAN: 9788876982385
EUR 16.00
-6%
EUR 15.00
Disponibile