CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Poeti italiani del Novecento. La vita, le opere, la critica.

Autore:
Editore: La Nuova Italia Scientifica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi Superiori, Lettere,7.
Dettagli: cm.15x22, pp.273, brossura Allo stato di nuovo. Coll.Studi Superiori, Lettere,7.

Abstract: Questo volume raccoglie un'ampia serie di profili critici dei poeti del Novecento, dalle grandi esperienze liriche di Pascoli e D'Annunzio fino alle più recenti sperimentazioni della giovane poesia italiana. Oltre a fornire i dati indispensabili per un'esatta informazione sulla vita e sulle opere, ogni scheda contiene anche una precisa valutazione di ciascun autore in sede storica e stilistico-espressiva. In particolare, ciascun profilo è corredato da un'ampia bibliografia delle opere (suddivisa per comodità del lettore nelle sezioni 'poesia', 'narrativa', 'teatro', 'traduzioni') e da una concisa ma funzionale bibliografia della critica (attenta agli sviluppi avutisi in questo senso sotto il profilo storico come metodologico). I Poeti italiani del Novecento si propongono, insomma, come lo strumento ad oggi più aggiornato e ricco di informazione. Questo repertorio, nella sua sinteticità ma anche nella sua completezza, è rivolto in particolare ai giovani che, nella scuola superiore e nelle università, debbono attraversare lo spazio non sempre adeguatamente percorribile della nostra letteratura contemporanea: la carenza di dati aggiornati e affidabili troppo spesso, infatti, finisce per rallentare e perfino condizionare gli esiti di studi e ricerche che pretendono una sempre maggiore scientificità dell'informazione. Ai Poeti italiani del Novecento faranno seguito, in una prospettiva analoga, altri due repertori dedicati ai narratori del primo e del secondo Novecento.

EAN: 9788843008230
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Le Lettere 1987, cm.11,5x18,5, pp.123, brossura Coll.La Nuova Meridiana,2.
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
2 copie
Roma, Editori Riuniti 1997, cm.15x21, pp.VIII,940, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Caso Italiano.

EAN: 9788835941323
EUR 41.32
-55%
EUR 18.50
Ultima copia
Pisa, Nistri-Lischi 1973, cm.15x21, pp.194, brossura, cop.con bandelle. Coll.Saggi di Varia Umanità.

EAN: 9788883810091 Note: Diversi segni a matita nel testo.
EUR 14.00
2 copie
Roma, Editori Riuniti 1998, cm.13x19, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Collana Libri di Base +.

EAN: 9788835944287
EUR 4.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Marino 1935, cm.13,5x21, pp.148, alcuni diss.bn.nt.e 1 tav.ft. brossura cop.fig.a col. (Tracce d'uso alla cop.).
Note: firma dell'autrice
EUR 13.00
Ultima copia
Ediz.italiana a cura di Aldo Stella. Torino, Editrice S.A.I.E. 1968, cm.17x24, pp.666, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 24.00
Ultima copia
#288227 Varia
traduzione, note e prefazione di Piero Monaci. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina s.d.circa 1950, cm.14,5x20,5, pp.X,142, brossura. Edizione italiana sulla quinta edizione tedesca riveduta ed aggiornata.
EUR 8.00
Ultima copia
#310058 Dantesca
Lecturae dantis. Note e chiose dantesche. A cura di Andrea Mazzucchi, Massimiliano Corrado e Enrico Malato. Bertoncello 2020, cm.17x24, pp.XXVI,524, 18 tavole a colori ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. In continuità con la precedente raccolta di Studi su Dante (2005), concepita come omaggio per i settant'anni di Enrico Malato, il libro offre un'ampia selezione dei piú significativi contributi danteschi prodotti dallo studioso nell'arco dell'ultimo quindicennio (2006-2020) e si articola in tre sezioni. La prima raccoglie le lecturae di un trittico di canti cruciali della Commedia (Purg., v e xvir; Par., xxxm), indagati con costante attenzione all'accertamento dei legami interni che contrassegnano la mirabile struttura architettonica e ideologica del poema. La sezione successiva, Note e chiose dantesche, consente di ricostruire, attraverso una serie di rigorose e puntuali indagini, alcune delle principali linee di ricerca seguite dall'Autore, maturate anche nell'àmbito delle numerose iniziative scientifiche e delle prestigiose imprese editoriali da lui promosse (dal Censimento ed Edizione Nazionale dei Commenti danteschi fino alla «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante [NECOD] »), che hanno contribuito in misura decisiva al progresso degli studi danteschi contemporanei. Nella sezione conclusiva di Note storiche e commemorative, infine, vengono riprodotti, nell'ordine, l'intervento tenuto al Senato della Repubblica per il Settecentocinquantenario della nascita di Dante, l'introduzione alla raccolta dei Cento canti per cento anni, concepita anche come profilo storico della Casa di Dante in Roma in occasione del Centenario della sua fondazione, nonché i ritratti di Giorgio Petrocchi editore della Commedia e di Ignazio Baldelli "dantista". Il volume si presenta dunque come un complesso coerente di contributi, tenuti insieme da una fondamentale unità di prospettiva, che si risolve in un costante, appassionato tentativo di decifrazione dell'universo ideologico dantesco, in un continuo "corpo a corpo" con i testi, vòlto a favorirne la decifrabilità e agevolarne la traducibilità, senza mai però eluderne la complessità.

EAN: 9788886868273
EUR 70.00
-30%
EUR 49.00
Disponibile