CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Rivista di scienze preistoriche. Disponiamo: 2008,LVIII,pp.468,num.figg.bn.nt.

Curatore: Periodico fondato da Paolo Graziosi.
Dettagli: cm.21x30, brossura con bandelle. A cura dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Vittorio e Mariuma Gabrieli. Seconda edizione accresciuta e corretta. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1997, cm.18x25, pp.355, alcune tavv.bn.ft. brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Sussidi Eruditi,19.

EAN: 9788890013881
EUR 40.28
-75%
EUR 10.00
Disponibile
Ediz.tecnico - interpretativa di Artur Schnabel. Milano, Ediz.Curci 1979, cm.23,5x31, pp.32, brossura Testo in italiano, francese e inglese.
EUR 6.50
-38%
EUR 4.00
Disponibile
#187620 Filosofia
Introduz.,traduz.e apparati di Domenico Bosco. Testo francese a fronte. Milano, Rusconi Ed. 1997, cm.12,5x20,5, pp.310, legatura ed. Coll.Testi a Fronte,47.

EAN: 9788818701951
EUR 10.00
Ultima copia
#305815 Esoterismo
Massa, Edizioni Clandestine 2010, cm.12,5x19, pp.126, brossura copertina figurata a colori. "La filosofia è la scienza per la quale non solo si sa, ma si sa fare anche un uso vantaggioso di ciò che si sa".(Platone). In questo semplice e minuzioso saggio, Gangi ripercorre la storia della filosofia, dal mito alla scuola ionica, da Pitagora a Parmenide, da Eraclito a Democrito, rendendo onore ai primi pensatori della nostra civiltà, i quali, in diverse situazioni politico-sociali, ma in un clima di libertà culturale, hanno dato il primo impulso al processo di emancipazione dalla mitologia, nell'interpretazione del mondo e di tutto ciò che in esso è contenuto. Nell'immaginario collettivo, la Filosofia viene ritenuta qualcosa di astruso e accessibile solo a pochi privilegiati o qualcosa di completamente astratto, confacente soltanto a chi si diletta di virtuosismi e giochi puramente concettuali. In realtà, è sufficiente porsi in riflessione su un qualsiasi aspetto della vita e del mondo per entrare in "meditazione" filosofica. La storia della filosofia non è altro che la storia del pensiero dell'uomo e il suo studio rappresenta pertanto una ricerca della nostra identità, un veicolo di conoscenza delle tappe attraversate, sul piano delle idee, da tutto un mondo culturale, da tutta una civiltà in venticinque secoli di storia.

EAN: 9788895720531
Nuovo
EUR 9.00
-11%
EUR 8.00
Disponibile