CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Compromesso e alternanza nel sistema politico italiano. Saggi su «MondOperaio», 1975-1989.

Autore:
Curatore: Introduz.di Carmine Donzelli. Postfaz.di Luciano Cafagna.
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggine,98.
Dettagli: cm.11,5x17, pp.XXVI,244, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggine,98.

Abstract: Gli anni settanta inaugurano una stagione decisiva della democrazia italiana. Consumatesi le esperienze del centrismo e del centro-sinistra, di fronte all'intensità dei cambiamenti sociali è venuto al pettine il nodo di un più maturo sviluppo del sistema politico. I comunisti di Berlinguer hanno lanciato l'idea del compromesso storico, alla quale la Democrazia cristiana di Aldo Moro ha fatto corrispondere la strategia dell'attenzione. Ma è il compromesso storico la formula che può sbloccare la democrazia italiana? O non è piuttosto venuto il momento di porre in atto quel principio dell'alternanza al governo del paese senza il quale una democrazia rappresentativa non può dirsi compiuta? Il libro di Bobbio cerca una soluzione a questi interrogativi.

EAN: 9788860360076
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Franco Contorbia. Pisa, Giardini Ed. 1984, cm.17x24,5, pp.25, fascicolo, Bibl.della Fondazione Antonicelli,2. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 3.50
2 copie
#28010 Biografie
A cura di Alberto Papuzzi. Bari, Laterza Ed. 1997, cm.14x21, pp.274, 24 ill.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842052289
Usato, buono
Note: Timbro in antiporta. Alcune, lievi, sottolineature e segni a matita nera.
EUR 12.39
-19%
EUR 10.00
Ultima copia
#92426 Filosofia
Torino, Einaudi Ed. 1995, cm.11,5x19,5, pp.98, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Contemporanea,40. Eguaglianza e libertà sono sì due delle tre "parole della Rivoluzione francese", ma anche due concetti che non è affatto scontato accordare: l'uno limita l'altro e viceversa, e proprio in questa reciproca autolimazione risiede uno dei segreti cardinali della democrazia. Bobbio ripercorre la storia concettuale e sociale dei due termini, dall'idea generale, dall'ideale, fino alle incarnazioni politiche recentissime di quelle che, in fondo, sono anche due concezioni del mondo che continuamente si cercano e si provocano attraverso i secoli di storia dell'uomo.

EAN: 9788806139223
Usato, molto buono
Note: Lievi fioriture alla copertina, altrimenti come nuovo.
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Calamandrei, Capitini, Ginzburg, Mondolfo, Salvemini... Firenze, Passigli Editore 1984, cm.14,5x21, pp.299, brossura con bandelle. Coll.Il Filo Rosso,4.

EAN: 9788836800308
Usato, buono
Note: Strappi alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Golo Mann e di G.Perticone. Verona, Mondadori Ed. 1967,..... 11 voll. cm.19x26,5, legature editoriali in mz.pelle, nervi e scritte in oro ai dorsi,sopracoperte. Vol.I:Preistoria, prime Civiltà Superiori.pp.778, 107 ill.in bn.22 a col.1 facsimile e 3 carte. Vol.II:Civiltà superiori dell'Asia centrale e Orientale.pp.811, 98 ill.bn.20 a col.2 facsimili e 6 cartine. Vol.III:La Grecia, Il Mondo ellenistico.pp.748, 101 ill.bn.18 a col.5 facsimili e 8 cartine. Vol.IV:Roma, Il Mondo romano.pp.829, 99 ill.bn.17 a col.5 facsimili e 14 cartine. Vol.V:L'Islam, La nascita dell'Europa. pp.843, 101 ill.bn.15 a col.8 facsimili e 17 cartine. Vol.VI:Il Rinascimento, Le Grandi Civiltà estraeuropee.pp.821,103 ill.bn.16 a col.6 facsimili e 20 cartine. Vol.VII:Dalla Riforma all'Illuminismo. pp.852,112 ill.bn.16 a col.9 facsimili e 10 cartine. Vol.VIII:Il Secolo Diciannovesimo.pp.956,105 ill.bn.16 a col.11 facsimili e 4 cartine. Vol.IX:Il Secolo Ventesimo. pp.844,124 ill.bn.15 a col.10 facsimili e 8 cartine. Vol.X:Il Mondo di oggi. pp.1078,147 ill.bn.14 a col.8 facsimili e 13 cartine. Vol.XI:Passato e presente. pp.1086,a cura di U.Segre con una intr.di E.Forcella.
Usato, molto buono
EUR 70.00
Disponibile
Traduz.di Q.Maffi e E.Luppis. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1964, cm.18,5x23,5, pp.367, 61 tavv.a col.applicate, 121 figg.e 51 planimetrie bn.nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Il Marcopolo.
EUR 22.00
3 copie
#197207 Scienze
Milano, Feltrinelli Ed. 1985, cm.14x22, pp.112, un disegno in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. (copia ingiallita ma in buono stato.) Coll.Saggi.

EAN: 9788807080333
EUR 12.00
2 copie
A cura di Elise Boillet. Premessa di Giulio Ferroni. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Nel 1551-1552 Pietro Aretino pubblicò a Venezia la riedizione delle sue opere religiose in due volumi dedicati a papa Giulio III, nella speranza di ottenere il cappello cardinalizio. Il primo volume raccoglieva il gruppo delle parafrasi bibliche - inizialmente costituito da "La Passione di Gesù Cristo" (giugno 1534), "I Sette Salmi della penitenza" di David (novembre 1534), "L'Umanità di Cristo" (maggio 1535) e "Il Genesi con la visione di Noè" (1538) -, riorganizzandolo in "Genesi, Umanità" (con il testo della Passione) e "Salmi". Al compendio di storia vetero e neotestamentaria seguiva cosi la parafrasi della poesia penitenziale davidica in un volume che si offriva come alternativa alla lettura della Bibbia. La presente edizione, oltre alle tre opere incluse nell'aldina del 1551, propone in Appendice la Passione. Primo testo religioso dell'autore e oggetto di una profonda revisione testuale, l'opera è in effetti indispensabile alla comprensione dell'elaborazione della prosa sacra aretiniana. Le parafrasi bibliche si fondano sull'idea erasmiana della divulgazione del messaggio evangelico nel rispetto della sua "semplicità", che Antonio Brucioli aveva messo in atto nelle sue traduzioni. Di chiara derivazione erasmiana è anche la centralità della figura di Cristo e del tema della misericordia divina. L'intento edificante, al quale l'esposizione dottrinale appare sempre subordinata, si attua in una prosa che si riallaccia a una cultura religiosa insieme scritta e orale, ispirata in particolare alla predicazione e alla sacra rappresentazione. La scelta della "semplicità" non esclude l'emulazione letteraria: la poesia biblica rinnovata da Sannazaro e da Vida in latino e da Folengo in italiano. Di fronte alla spinosa questione dell'ornamento letterario del testo biblico, l'Aretino non rinuncia all"'invenzione". Mentre l'arte della narrazione serve la nuova sinossi dei Vangeli nella Passione e l'originale costruzione del percorso penitenziale davidico nei Salmi, prolungandosi nel racconto inedito della conversione di Maria Maddalena nell'Umanità e in quello della visione di Noè nel Genesi, l'invenzione stilistica verte su una complessa rete di similitudini e sulla ricerca di effetti che annunciano l'estetica barocca. Questa è la prima edizione critica delle quattro parafrasi bibliche aretiniane. Opere che, lungi dal costituire un aspetto "minore" e un momento separato nella produzione e nella carriera dell'Aretino, sono essenziali alla comprensione del percorso di un autore che ebbe un'influenza duratura sulla cultura europea.

EAN: 9788884029737
Nuovo
EUR 72.00
-31%
EUR 49.00
Disponibile