CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

De Re Poetica or Remarks upon Poetry. With Characters and Censures of the Most Considerable Poets, whether Ancient or Modern. Extracted out of the Best and Choicest Criticks.

Autore:
Curatore: Reprint of the London edition,1694.
Editore: Georg Olms Verlag.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Anglistica & Americana,32.
Dettagli: cm.15x21,5, pp.(X),129,248, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant., tassello con titoli in oro al dorso, Coll.Anglistica & Americana,32.

EAN: 3-051-02305
CondizioniDa collezione, buono
EUR 99.80
-50%
EUR 49.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#177426 Arte Incisioni
Ancona, Mole Vanvitelliana 2 Aprile - 6 giugno 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2004, cm.24x26, pp.70, di figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] La mostra a cura di Vincenzo Sanfo è l’occasione per ammirare nello specifico la produzione grafica di Durer. Sono esposte oltre 100 opere, tra incisioni e xilografie, in gran parte di soggetto religioso, composte durante i suoi soggiorni veneziani tra il 1494 e il 1507. Opere che consentono di comprendere la rilettura del mondo classico e rinascimentale italiano di Bellini, del Mantenga e di Leonardo, approfondito in occasione dei soggiorni in Italia. Proprio di quel periodo sono le serie dedicate alla Vita della Vergine (1502-1505) quelle della Piccola Passione Xilografica (1509-1511) e della Grande Passione Xilografica (1496-1499), con i quali Durer volle diffondere il messaggio religioso con una impronta umana e popolare più consona ai suoi tempi e superando quella tardo gotica ancora in uso. Innovazione che, mediata dal modello italiano, destò grande stupore e meraviglia in tutto il nord Europa. Tra i lavori più importanti realizzati da Durer un posto d’onore è riservato al Grande Carro Trionfale di Massimiliano I. Commissionatogli dall’imperatore austriaco fu realizzato con l’aiuto dell’umanista Willibald Pirckheimer e consiste in otto fogli che riuniti compongono il carro trionfale trainato da sei coppie di cavalli. Massimiliano I non vide l’opera completata in quanto alla sua morte avvenuta nel 1519 l’opera non era ancora terminata, ma l’edizione definitiva (1526) tenne conto delle modifiche volute da Massimiliano e l’umanista Pirckheimer elaborò una complessa simbologia per esaltare l’essenza del “vero principe”. Tra le opere più celebri presenti in mostra, particolare rilievo è infine posto ai fogli de “La Melancolia”, da sempre al centro di studi, ricerche e pubblicazioni che ne hanno indagato i significati tecnici, matematici, filosofici, esoterici, e del “Cavaliere e la Morte” che rappresenta appieno lo spirito della caducità della vita umana.
EUR 22.00
-70%
Promo EUR 6.60
consulta la promo
Disponibile
#177780 Regione Toscana
Milano, Franco Angeli 2003, cm.15,5x23, pp.419, numerosi grafici e diagrammi in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9788846444929
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia