CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dalla luce all'energia. Storia dell'Italgas.

Autore:
Editore: Editori Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Grandi Opere-Storia dell'Impresa.
Dettagli: cm.17x24,5, pp.366, 155 figg.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Grandi Opere-Storia dell'Impresa.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 16.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, D'Anna 1954, cm.14x22,5, pp.170, brossura Bibl.di Cultura Contemporanea.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Documentazione e coordinamento edit. di Nicoletta Levis Bonino. Torino, Editurist s.d.(1980 ?), cm.21,5,x30, pp.135, numerose ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl. Coll.Tesori del Piemonte.
EUR 18.08
-47%
EUR 9.50
2 copie
A cura di Gian Paolo Brizzi, Jacques Verger. Milano, Silvana Ed. 1994, cm.25,5x32, pp.276, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, Una ""storia totale"", come la definisce Le Goff, che sarà per il XXI secolo e per un periodo cronologicamente più lungo ciò che sono stati per il XX secolo i tre volumi del classico di Rashdall, The Universities of Europe in the Middie Ages, pubblicato a Oxford. Dalla genesi delle prime università, considerata nel primo volume, al delinearsi di un'unità culturale dell'Europa dei dotti, oggetto del secondo; dal secolo e mezzo decisivo tra Sei e Settecento, in cui vecchio e nuovo si riverberarono nelle università europee ed extraeuropee, analizzato nel terzo, alI'approccio globale e all'analisi comparativa del quarto volume dove si coglie nelle analogie e nelle differenze un'eredità comune della cultura d'Europa. Protagonisti sono qui gli uomini e i luoghi di sette secoli di storia universitaria: la vocazione da sempre ""cittadina"" delle strutture di studio e la loro presenza nel tessuto urbano, via via precisatasi in tipologie articolate. Nel sesto volume, che conclude la collana, si analizza il valore dell'università dalla rinascenza umanista al sapere senza ombre dell'età dei lumi. Un arco di tempo lungo e complesso che vede l'università testimone di innovazioni straordinarie che la portano alle soglie della contemporaneità.

EAN: 9788836604791
EUR 51.65
-51%
EUR 25.00
Disponibile
#138972 Economia
Bari, De Donato Ed. 1973, cm310x18, pp.167, brossura Coll.Dissensi,47.
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia