CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#122331 Arte Musei

La Galleria d’Arte Moderna di Firenze. Il luogo, le collezioni (1784-1914).

Autore:
Curatore: Introduz.di Gabriele Morolli.
Editore: Ediz.Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.240, ill.bn.e a col. brossura cop.fig.a col.

Abstract: Il volume fornisce una panoramica, il più esaurientepossibile, degli avvenimenti che hanno portato allanascita della Galleria d’Arte Moderna di Firenze.L’arco di tempo esaminato è quello compreso tra il 1784(anno della riforma di Pietro Leopoldo pressol’Accademia di Belle Arti di Firenze) e il 1914 (annodell’inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna presso laGalleria dell’Accademia di Firenze) e gli strumenti diricerca si basano, nella loro quasi completa totalità, sullostudio di documenti di prima mano. Le parti piùampiamente trattate trovano la loro validità o nell’esserepiù attinenti al tracciato che si è inteso dare all’indagine onel risultare, comunque, esemplificative di una bendeterminata temperie culturale. Lo studio, in ultimaanalisi, intende gettare le basi di future e ulteriori ricerche.

EAN: 9788859605720
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#200336 Esoterismo
Leipzig, Im Insel-Verlag 1940, pp.189,(3), legatura ed.cartonata, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. (interni lievemente ingialliti ma bell'esemplare.)
EUR 16.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1969, cm.14x22, pp.146,(6), legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Sovraccoperta alonata e cifra a penna nera in antiporta.
EUR 8.00
Ultima copia
#272780 Religioni
Torino, Einaudi 2009, cm.10,5x18, pp.132, brossura.

EAN: 9788806197988
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
2 copie
Palermo, Sellerio 2024, cm.14x21,5, pp.504, brossura copertina figurata a colori. Collana La Memoria,1321. Può un professore di storia tranquillo e un po’ vile come Viktor Obilin pentirsi amaramente di aver assegnato a una studentessa caparbia e inconsapevolmente avventata come Tanja Borisovna la tesi di laurea “I quadri del Partito nella regione di Baku dal 1945 al 1953”? Sembra proprio di sì, soprattutto se siamo nel 1988, in pieno nuovo corso gorbacioviano, e tra perestrojka e glasnost l’immensa impalcatura del regime sovietico comincia a scricchiolare e a perdere pezzi. E allora negli archivi, mentre la vigilanza si allenta, i guardiani si distraggono e la fatalistica pigrizia dell’anima russa si rigenera dopo le ebbrezze del socialismo, ecco aprirsi crepe attraverso le quali anche un’innocente studiosa può venire a contatto, un po’ per caso, un po’ per curiosità, un po’ per vendicativo accanimento, con alcune verità imbarazzanti, pericolose, mortali… Come Tanja, anche il giudice Nazar Kallistratovic Lappa, che indaga sull’assassinio di un religioso mussulmano, si trova in un mare di guai. Tra azeri, armeni, popolazioni inquiete in terre sempre più lontane da un centro che si disintegra, si muovono e tramano uomini di potere doppiamente compromessi: in gioventù nelle repressioni staliniane, oggi con i gruppi armati integralisti che pullulano alla periferia dell’impero. “Fiutando i futuri supplizi”, recita un verso di Osip Mandelstam, il grande poeta fatto morire in campo di concentramento da Stalin. E chissà quali saranno i supplizi che si profilano all’orizzonte di questi enigmi le cui fila intricate sono gestite con diabolica abilità da Barbero, scrittore impeccabile nell’organizzare l’avventura serrata e gustosamente mimetico nel riprodurre atmosfere, cadenze e vezzi dei grandi romanzieri russi da Gogol a Bulgakov. L’indagine della storica e quella del giudice si muovono in mezzo a carte polverose e documenti, ma dietro quella polvere ci sono la carne e il sangue, le vittime e gli assassini: uomini che hanno ucciso cinquant’anni fa e che oggi sono pronti a uccidere ancora.

EAN: 9788838947193
Usato, molto buono
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Ultima copia