CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La storia della storiografia europea sulla Rivoluzione Francese. Vol.I.

Curatore: A cura dell'Associazione degli Storici Europei. (Relazioni Congresso maggio 1989).
Editore: Ist.Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Italia e Europa.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.XIX,531, brossura intonso. Coll.Italia e Europa.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 50.00
-20%
EUR 40.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Franco Cesati Ed. 2005, cm.16x23, pp.260, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. La testimonianza della crisi non è l’unica strada percorsa dalla letteratura del ’900. Borgese ammoniva a non confondere la letteratura con la storia della letteratura, l’interesse di uno scrittore con il suo ruolo innovativo. Borgese ha rifiutato la crisi di valori e letteraria di inizio ’900. I protagonisti di Borgese sono immersi in una crisi personale profonda: Filippo Rubè è allo sbando, egocentrico e incapace di provare sentimenti; Eliseo Gaddi, ne I vivi e i morti, si ritira dal mondo a soli quarant’anni; l’io di Tempesta nel nulla si lascia ingannare dall’illusione di una rivelazione metafisica troppo confortevole. Ma la narrativa di Borgese offre una replica alla crisi. A volte la crisi del protagonista è controbilanciata dall’esito salvifico del suo percorso, da consigli di altri personaggi, dal tessuto simbolico, da valori estetici che si attuano nelle modalità della narrazione e della costruzione complessiva dell’opera.

EAN: 9788876671913
Nuovo
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Disponibile
#101274 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24, pp.288, brossura cop.fig. Coll. Biblioteca Storica Toscana, Serie II,17.

EAN: 9788822236708
EUR 52.00
-56%
EUR 22.50
Ultima copia