CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

60 dB. La scuola veneziana di musica elettronica. Omaggio ad Alvise Vidolin.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi di Musica Veneta,28.
Dettagli: cm.17x24, pp.IV,196, 45 figg., grafici, tabelle ed es. mus.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Studi di Musica Veneta,28

Abstract: I ventitré contributi presenti in questo liber discipulorum testimoniano il coinvolgimento, l’aiuto, la libertà, la fiducia, lo sprone e la chiarezza, la tecnica e la disciplina che Alvise Vidolin ha trasmesso e insegnato ai suoi allievi in trentacinque anni di insegnamento al Conservatorio «B. Marcello» di Venezia, e formano il quadro di una ‘scuola’ che può essere anche un collage, formato da materiali e pezzi diversi, tutti tenuti insieme dalla figura del Maestro.

EAN: 9788822258830
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, ETS Ed. 2004, cm.14x22, pp.416, brossura cop.fig. Coll.Letteratura Tedesca. Studi e Testi,2. La cultura letteraria dell'età di Goethe è al centro di una delle fioriture più importanti per la formazione dell'uomo moderno con tutte le chances e i dilemmi che ancora oggi caratterizzano il nostro mondo. Perché questo ruolo possa emergere in tutta la sua portata è oggi in primo luogo necessario evitare troppo facili omologazioni delle singole fasi del processo. Esse risulteranno tanto più significative quanto più verranno illuminate prima di tutto nella logica interna che ha animato ciascuna di esse nella sua inconfondibile identità storica. D'altra parte la varietà delle vie percorse da poeti e da quelli che si sarebbero poi chiamati 'intellettuali' ha spesso spinto gli studiosi a sottolineare le differenze fra le varie generazioni e tendenze che si sono sviluppate nell'età di Goethe. I saggi raccolti in questo volume, dedicati soprattutto a quello che è noto come 'romanticismo tedesco', tendono invece ad approfondire la specificità romantica illuminandola come cultura poetica dell'innesto e sottolineando le mille forme di incontro-scontro con autori e tendenze a prima vista ad essa semplicemente alternativi: Goethe, Schiller (i cosiddetti classici) ma anche grandissimi scrittori, in apparenza isolati, come Jean Paul, Hölderlin, Kleist e, più a distanza, Heine e Büchner.

EAN: 9788846705778
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile