CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#124121 Ebraica

Théorie de l'emphase hébraique.

Autore:
Editore: Geuthner.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.66, brossura

CondizioniUsato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1977, cm.18x27, pp.118-251, 25 tavv.bn.ft. brossura Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Serie VIII, Vol.XXI, Fasc.3.
EUR 15.00
Disponibile
#312612 Filosofia
Milano, Raffaello Cortina Editore 2006, cm.12x18, pp.164, brossura. Coll. Minima. Com'è che "ognuno può essere felice solo a modo suo"? Perché "non tutto si può né si deve guarire"? E davvero "chi fa sempre tutto bene finisce con l'annoiarsi"? Da questi e altri interrogativi, suscitati da esemplari citazioni junghiane, gli autori, come già nel precedente "A spasso con Jung", prendono spunto per divagazioni non accademiche suggerite non solo dalla psicologia ma anche da filosofia, letteratura, poesia, nonché dalla quotidianità. Qua e là si incontreranno lettere apocrife, interviste impossibili, personaggi inesistenti e vite immaginarie (così immaginarie, forse, da essere fin troppo reali). I brevi commenti che gli autori offrono alle citazioni scelte vogliono essere niente più che un esempio e un suggerimento per invogliare il lettore a procedere per proprio conto, sulla falsariga di un esercizio di meditazione volto a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.

EAN: 9788860300690
Usato, come nuovo
EUR 11.50
-30%
EUR 8.00
Ultima copia
Tradotto dal romanesco all' inglese da Allen Andrews. Drawings by Ron Sandford. Roma, Bardi Editore 1984, cm.23x28, pp.circa 250 illustrato. brossura con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
3 copie