CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Letteraria d'Italia. Il Duecento.

Autore:
Editore: Casa Ed.Francesco Vallardi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia Letteraria d'Italia Scritta da una Società di Professori.
Dettagli: cm.17x25, pp.XI,309, legatura ed.in tutta tela, Coll.Storia Letteraria d'Italia Scritta da una Società di Professori.

CondizioniUsato, buono
Note: Piccole mende alla copertina e fioriture.
EUR 15.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, R.Deputaz.di Storia Patria 1917, cm.15,5x23, pp.7, fascicolo. Estratto dall'Archivio Storico Italiano.
EUR 3.62
Disponibile
(Con un'appendice di «Giunte al Vocabolario Modenese»). Firenze, Olschki Ed. 1921, cm.18x25,5, 2 cc. e 88 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie II: Linguistica, 11.

EAN: 9788822215048
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Ordinabile
Scritta da una Società di professori. Milano, Casa Ed.Francesco Vallardi 1930, cm.17,5X25,5, pp.XI,382, rilegatura ed.in mezza pelle e tela.
Da collezione, molto buono
EUR 15.00
2 copie
#124561 Dantesca
Roma, Formiggini A.F. 1913, cm.10,5x16,5, pp.61, brossura Coll.Profili,27.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#127080 Arte Pittura
Milano, Mazzotta Ed. 1986, cm.22x24, pp.157, 80 tavv.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 19.00
Ultima copia
Aosta,13-14 ottobre 2005. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15,5x22,5, pp.272, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Studi e Saggi,44. Quale futuro è possibile per la letteratura italiana nel concerto europeo? Eminenti studiosi della cultura italiana propongono qui le loro riflessioni, le considerazioni e le analisi sulla importanza ed il ruolo della letteratura italiana all'interno del contesto europeo. INDICE: Nino Borsellino, L'Europa e la sua memoria; I. DOPO LA RIVOLUZIONE. Lionello Sozzi, "S'éclairer en dedans": aspetti e momenti dell'identità romantica; Mario Perniola, Utopia e nostalgia. Una polarità infelice; Franco Ferrucci, Il vecchio Io ; Renato Barilli, Letteratura e scienza al paragone: i casi di D'Annunzio e Pascoli; II. EPIFANIE DEL QUOTIDIANO. Giorgio Patrizi, La poesia e il suo pubblico: percorsi della modernità; Gabriele Frasca, Telemachie. Joyce, Beckett, Pynchon, D'Arrigo; Nadia Fusini, L'altro sguardo; III. VARIANTI ITALIANE. Salvatore S. Nigro, Dalla Sicilia all'Europa. Sciascia e l'impostura; Massimo Onofri, Il romanzo italiano post-Settanta: un importexport; IV. CLASSICI DI RITORNO. Paolo De Benedetti, La Scrittura tra racconto e profezia; Alessandro Fo, Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea; Nino Borsellino, Effetto ‘Commedia'.

EAN: 9788884025678
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
Torino, G.B.Paravia & C. 1941, cm.12,7x19,5, pp.127, brossura cop.fig. Coll.Scrittori Italiani con Notizie Storiche e Analisi Estetiche.
EUR 6.00
Ultima copia