CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Interculturalità.Una bibliografia per Alpe-Adria.

Autore:
Curatore: Presentaz.di Elvio Guagnini e Rienzo Pellegrini.
Editore: Alcione Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Letteratura a Nord-Est, diretta da Elvio Guagnini e Rienzo Pellegrini,2.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.264, brossura cop.fig. Coll.Letteratura a Nord-Est, diretta da Elvio Guagnini e Rienzo Pellegrini,2.

Abstract: Questo volume è stato pubblicato con il contributo della regione Friuli-Venezia Giulia.

EAN: 9788886594011
CondizioniUsato, buono
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di G. Cacho Millet. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.XVIII-242, 4 tavv.ft. 91 figg.nt. brossura soprac.fig.a col. Coll.Cultura e Memoria, 16. Gli autografi che qui si raccolgono, spersi in diversi fondi, archivi e biblioteche d’Italia, anticipano, fanno parte o rappresentano un epilogo ai «Canti Orfici», il solo libro scritto dal poeta, edito nel 1914. I documenti sono stati rigorosamente ordini. The autographs collected here, dispersed in various Italian funds, archives and libraries anticipate, are part of and represent an epilogue to «Canti Orfici», the only book that the poet wrote, published in 1914. The documents have been rigorously put int

EAN: 9788822248541
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
Ms 330 Biblioteca Real Academia Espanola. Edicion y estudio. Pisa Ediz.ETS 2004, cm.16x24, pp.452, brossura Biblioteca di Studi Ispanici,8. El manuscrito 330 de la Biblioteca de la Real Academia Española es un cancionero misceláneo de la segunda mitad del siglo XVI. La primera descripción del mismo aparece en el Catálogo de manuscritos de la Real Academia Española, no existiendo, con anterioridad a dicha fecha, ninguna noticia sobre la existencia de esta recopilación poética. Pese a su valor informativo, la descripción que se hace en el Catálogo contiene algunas importantes omisiones, así como no pocos errores. Por ello, más allá de repetir la información allí recogida, las siguientes líneas intentan estudiar los aspectos materiales del manuscrito, corrigiendo los numerosos errores del Catálogo, y desarrollando algunos aspectos importantes que allí sólo, y en el mejor de los casos, se apuntan escuetamente.

EAN: 9788846709707
Nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Disponibile
Introduz.e a cura di Ferruccio Masini. Roma, Newton Compton Ed. 1977, cm.12x19,5, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Coll.Testi,30.
Usato, buono
EUR 6.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, pp.VIII,110, con 30 figg. n.t. e 48 tavv. a colori f.t., brossura copertina figurata. Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,211. Nel 1911 Leo Samuel Olschki stampa con la tipografia Giuntina (fondata allo scopo un paio di anni prima) una storica edizione della Divina Commedia, inaugurata da un proemio di Gabriele d’Annunzio attorno al quale ruotarono per lunghi mesi i rapporti del poeta con l’editore e con Giuseppe Lando Passerini, curatore dell’opera monumentale. Lo studio ricostruisce le fasi di questa collaborazione tanto ambita quanto tormentata, sulla base dei carteggi e dei documenti conservati negli archivi della Casa Editrice e del Vittoriale, rivedendo la versione aneddotica e a tratti incongrua dei fatti trasmessa dalle biografie dannunziane. Chiave di volta della vicenda è il ritrovamento di un disperso manoscritto autografo della prima stesura del proemio, che con le lettere inedite a esso correlate offre nuovi elementi per una corretta definizione della trattativa. Viene inoltre chiarito l’episodio della tentata vendita, nel 1910, di una cospicua sezione di autografi dannunziani, da cui emerge il ruolo fiduciario di Olschki come libraio antiquario ben inserito nei circuiti del collezionismo internazionale.

EAN: 9788822266743
Nuovo
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Ultima copia