CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Teatro. Vol.VII: I fantasmi, Nellina.

Autore:
Curatore: Seconda ediz.
Editore: Remo Sandron Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19, pp.306, rilegatura in mz.pelle con angoli, titoli e fregi in oro al dorso,

CondizioniDa collezione, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Alda e Elena Croce. Torino, UTET 1970, 1973, cm.15x23,5, pp.685, 10 tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802017723
Usato, molto buono
EUR 17.00
Disponibile
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Remo Sandron Ed. s.d. cm.13x19,5, pp.306, brossura (legatura lenta.).
EUR 10.00
Ultima copia
Quinta ediz.riveduta. Milano, Remo Sandron Ed. 1923, cm.13x19, pp.367, rilegatura in mz.pelle con angoli, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Fratelli Treves Editori 1898, cm.10x17, pp.XI,170(28), brossura Qualche fioritura in cop. e agli interni ma ottimo esempl. Prima edizione.
EUR 14.00
Ultima copia
#276329 Regione Toscana
Firenze, Sarnus 2011, cm.15x21, pp.154, brossura copertina figurata. Coll.Toscani super DOC. Questa raccolta di stornelli, rime e prose poetiche rappresenta il primo contributo per la riscoperta delle nobili origini di un'antica tradizione popolare toscana, la befanata dei poeti. Alla vigilia dell'Epifania nel contado di Vinci e del Montalbano si usava raccontare in versi l'anno passato con storie, aneddoti e ritratti scherzosi degli abitanti del luogo. I poeti contadini e improvvisatori, nati come bastian contrari, amavano il paese e i suoi personaggi noti, ma con gioiosa canzonatura li abbozzavano, li canzonavano e li dissacravano, senza mai ferirli veramente. Il volume tramanda e fa rivivere la tradizione poetica giocosa mediante vari testi antichi e moderni: dal famoso scherzo epistolare di Renato Fucini con gli amici Martelli a Telemaco Signorini, qui trascritto fedelmente dalla versione originale, allo scherno patriottico degli stornelli di casa Martelli, alla caricatura dei contadini di San Zio in una inedita composizione di Idalberto Targioni. L'avvelenata composta e distribuita nei modi delle befanate dal dottore di Vinci, Filippo Ciompi, testo pressoché sconosciuto della fine dell'Ottocento, rappresenta infine il monito per le future generazioni.

EAN: 9788856300772
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Ultima copia