CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#126727 Arte Pittura

Un artista galantuomo. Vita e viatico di Giuseppe Santelli nella rievocazione del figlio Arnolfo.

Autore:
Curatore: Prefazioni di Bargellini e Baldini.
Editore: Soc.Leonardo Da Vinci.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20,5x29, pp.66, 112 tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela. copia con dedica.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 22.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

La storia d'Italia nella luce della sua castellana. Roma, Studio Editoriale Italiano 1954, cm.22x30, pp.272, num.figg.bn.nt. legatura ed.tutta tela.
Usato, buono
Note: Dorso scolorito.
EUR 12.00
Ultima copia
#213754 Firenze
Firenze, Il Campo Editore 1965, cm.13,5x19,5, pp.193,(7), alcune foto in bn.nt. e una cartina in bn.ft. ripiegata, brossura, cop.fig. a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
Prefaz. di Bruno Migliorini. Firenze, Il Campo Editore 1965, cm.11,5x17, pp.121,(7), brossura, cop. fig. a col. con bandelle.
Usato, molto buono
Note: Dedica a penna all'occhietto.
EUR 12.00
Ultima copia
Roma, Ente Librario Italiano 1951, cm.16x22, pp.210, brossura, sopraccoperta fig.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Trad.di M.Bonsanti P.Sergi. Firenze, Sansoni 1982, cm.13x21, pp.1170, legatura ed.cop.ill.a col. Coll.Le Betulle.

EAN: 9788838311352
EUR 36.15
-58%
EUR 15.00
Ultima copia
Roma, Bonacci Ed. 1990, cm.15,5x20,5, pp.157, brossura Coll.Quaderni dell'Ippogrifo,12. Il volume rappresenta il primo studio sistematico pubblicato in Europa intorno alla presenza della figura dello schiavo nella letteratura cubana: nel secolo scorso, il tema, che fu fortemente sentito dagli scrittori dell'isola antilliana, in quanto la schiavitù vi si protrasse fino al 1880, ha ispirato opere di grande interesse, che precedono nel tempo la celebre La Capanna dello zio Tom. Anche nel nostro secolo molti autori dell'isola hanno continuato ad occuparsi dell'argomento. Si può ben dire che la presenza del tema della schiavitù nella letteratura cubana, costante a partire dal secondo quarto del secolo XIX e che si riscontra in alcuni fra i suoi testi più importanti, da Cecilia Valdés, il più popolare romanzo ottocentesco, ai versi di José Martí, l'eroe nazionale, ad Alejo Carpentier, il maggiore autore cubano del '900, rappresenti una peculiarità di tale letteratura non soltanto nei confronti di quelle europee ma anche nei confronti delle altre letterature ispanoamericane.

EAN: 9788875731601
Nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#266006 Arte Saggi
Traduz.di Piero Pagliano. Milano, Abscondita Ed. 2003, cm.11x19,5, pp.91, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.acol.con bandelle, Coll.Miniature,21. Quando si dà il giudizio su Bacon, tutti si accordano automaticamente a dei cliché: la sua pittura accumulerebbe immagini di violenza, di tortura, di reclusione, di agonia; essa sarebbe, come si dice, al limite del sopportabile. Le parole ripetute più spesso sono: orrore, dolore, accanimento, repulsione, macelleria, smembramento, malessere, nausea, inferno, disperazione. Ecco, non è forse ciò a cui conducono la miseria dell'uomo senza Dio, il nichilismo compiuto, l'assurdo, il rifiuto del senso della vita, l'esclusione dell'ideale femminile, la perdita del rispetto di sé e dell'altro? Non si nota mai, in queste reazioni, la più piccola traccia di humour.

EAN: 9788884167965
Usato, buono
Note: Copie ondulate, fondo di magazzino.
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Disponibile