CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#126981 Arte Pittura

Giovanni Lomi. Le trasparenze del Novecento.

Autore:
Editore: Ediz.Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Maestri della Luce in Toscana. Monografie d'Arte dell'800 e del '900, 9.
Dettagli: cm.17x24, pp.128, ill.a col.nt. brossura Coll.I Maestri della Luce in Toscana. Monografie d'Arte dell'800 e del '900, 9.

Abstract: La pittura di Lomi non ricerca la teatralità e ama soffermarsi su tutto quello che non è appariscente. I suoi paesaggi, le sue marine (che sono il suo soggetto più noto e più amato), le sue vedute della Vecchia Livorno, come quelle dei laghi lombardi, le sue campagne con greggi e pastori, i suoi angoli di cascinali dove qualche donna cuce all’ombra e nell’ombra, ci parlano di un’arte sommessa, che non persegue l’eloquenza o il clamore. Nell’ambito della tradizione macchiaiola della quale respira l’inclinazione al vero e la sincerità espressiva, Lomi si distingue per una particolare vocazione alla misura, evitando ogni tematica solenne, così come ogni aspirazione al sublime. Fondamentale, nel suo percorso artistico, resta la capacità di tradurre l’impressione in una rinnovata visione sintetica della realtà.

EAN: 9788856400786
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#69670 Arte Pittura
Apparati a cura di Lorella Giudici. Milano, Electa Ed. 1999, cm.26x29, pp.459, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale tavola a colori applicata al piatto anteriore in cofanetto con piatti figurate a colori. Questa splendido volume curato da Elena Pontiggia presenta (con tavole pressoché eclusivamente a colori) le oltre seicento opere della collezione Gianni che sono ampiamente rappresentative dell'intero percorso creativo di Remo Bianco. Testi della stessa Elena Pontiggia e di Lorella Giudici, Luciano Caramel, Michela Scotti. «Artista singolare e indefinibile, Remo Bianco ha condotto un'opera eclettica nel senso più alto del termine: un'opera continuamente eretica, che si divincola dalle categorie e che, forse proprio per questo, non è mai stata adeguatamente compresa.» (E. Pontiggia)

EAN: 9788843559558
Nuovo
EUR 206.58
-52%
EUR 99.00
3 copie
#142112 Arte Pittura
Bologna, Ediz.Bora 2004, cm.23x27, pp.122, ca.100 tavole a colori in 70 tavole nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788888600192
Nuovo
EUR 20.66
-66%
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.dell'Ateneo 1970, cm.15x23, pp.163, legatura ed. sopracop. Coll.Filologia e Critica,7.
Usato, molto buono
Note: menda alla sovraccoperta
EUR 25.82
-41%
EUR 15.00
2 copie
Prefaz.di Prof.Luigi M. Personè. Introduz.dell'autore. Pistoia, Libreria Editrice Tellini 1979, cm.13x20, pp.148, numerose foto e disegni in bn.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. (cop.ingiallita ma copia in ottimo stato.)
EUR 8.00
Ultima copia
#234650 Arte Saggi
Milano, Bompiani Ed. 2008, cm.13,5x20, pp.400, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll. grandi pasSaggi Bompiani. Cosa accade quando la cultura incontra una struttura politica, amministrativa, una macchina organizzata? Accade che o la "macchina" decide di rischiare e quindi di lasciare libera la cultura di manifestarsi; oppure succede che la "macchina" otturi i pori più pericolosi della cultura e, alla fine, la lasci agonizzare. Il duello che racconta Vittorio Sgarbi in "Clausura" è proprio questo: libertà della cultura o clausura. Non c'è margine di trattativa. O l'una o l'altra. Due anni alla guida dell'Assessorato alla cultura di Milano. Due anni di idee, battaglie per difendere valori assoluti e non negoziabili, opere che l'ignoranza amministrativa non può consentire di distruggere e che l'indifferenza quotidiana non può far dimenticare. Due anni di polemiche per affermare che il dio denaro, gli automatismi inerti della burocrazia, l'ignavia non devono avere la meglio sulla cultura. E all'appello non mancano niente e nessuno in questo libro: suor Letizia (Moratti), frate Clemente (Mastella), Glisenti, l'Expo, Berlusconi, Veltroni, l'Ara Pacis, le pale eoliche, la valle del Belice e molto altro. Perché la clausura di Milano si diffonde per tutto l'arco della penisola e ha due sinonimi: interessi e ignoranza. Ma ripartire si può. Da Salemi.

EAN: 9788845261787
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-55%
EUR 8.50
Ultima copia