CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Due storie di madri e figli.Il figlio di due madri-Vita e morte di Adria e dei suoi figli.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Racconti di Massimo Bontempelli,5.
Dettagli: cm.13x19, pp.356, brossura Coll.Racconti di Massimo Bontempelli,5.

EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Bompiani 1943, cm.14,5x21,5, pp.XVI,725,(1), CXII tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela verde, impress. in oro al piatto ant. e fregi oroe titoli in oro al dorso.
Note: Mende.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Simona Cigliana. Napoli, Guida Ed. 1987, cm.14x22, pp.254, alcune tavv.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Il Fiore Azzurro.
EUR 16.53
-39%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, A. Mondadori 1938, cm.14x22, pp.480, brossura Coll.Racconti di M.Bontempelli. Intonso. Prima edizione.
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Valentino Bompiani Ed. 1939, cm.13x20, pp.180, brossura cop.fig. Seconda edizione.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduzione di Benedetto Galbiati. Milano, Martello 1952, cm.15,5x23, pp.240, num.fotogr.bn.in tavv.ft. legatura ed.sopracoperta figurata a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
#183788 Papirologia
Contiene: A.Jones, Dai Papiri della Società Italiana: Two Astronomical Tables from Oxyrhynchus Based on Babylonian Planetary Theory; A.Ciampi, Euforione: testo e scolii in PSI XIV 1390; L.Vannini, Un commentario a Pindaro: PSI XIV 1391 con nuovi frammenti; G.B.D'Alessio, Note su PSI XIV 1391. Firenze, Ist.Papirologico G.Vitelli 2007, cm.17x24, pp.XIV,80, 8 tavv.a col.ft.in append., brossura

EAN: 9788887829358
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Disponibile
VI Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 5-10 ottobre 2003) :L’istruzione dei fanciulli nel Rinascimento . DALL'INDICE: --Ottavia Niccoli. Entrare nella società: l’istruzione dei fanciulli e dei giovani nel Rinascimento. Una premessa. --Ivan Antognozzi. Le Sibille di Nicola e Giovanni Pisano. --Csilla Birò. Maestri e allievi nell’Umanesimo: Manuele Crisolora, Guarino Veronese, Giano Pannonio. Stefano Duvia. Maestri di scuola e fermenti culturali a Como nel XV secolo: prime note. Giuditta Moly Feo . Il piacere di apprendere: garzoni di bottega e progresso dell’arte secondo Albrecht Dürer. --Patrizio Foresta. Le strategie insediative della Compagnia di Gesù. Piero Canisio e il collegio di Praga. --Mila Fumini. Una madre “maestra”: Giovanna della Croce Floriani (1603- 1673). Igor Melani. La “troppa frettolosa voglia di mio padre”. Educare un figlio nell’Italia del Cinquecento: tre casi. --Gerarda Stimato. La formazione dell’artista rinascimentale nelle Vite di Giorgio. Vasari: tra apprendistato tecnico e modelli socio-culturali. --Judit Tekulics. Il gioco nella vita sociale e nel dialogo. --Xenia Von Tippelskitch. ... si piglino libri che insegnino li buoni costumi...”. La lettura femminile e il suo controllo nella precettistica della prima età moderna. -- Marina Roggero. Senza frontiere. Letture dei poemi cavallereschi nell’Italia moderna. Atti del Convegno Internazionale :Olimpia Morata: cultura umanistica e riforma protestante tra Ferrara e l’Europa (Ferrara, 18-20 novembre 2004) --Gigliola Fragnito: Olimpia Morata. Una protagonista del Cinquecento italiano ed europeo. --Susanna Peyronel Rambaldi. Gentildonne ed eresia nelle corti padane. --Claudio Rosso. Margherita di Valois e lo Stato sabaudo (1559-1574). Federica Ambrosini. Due gentildonne eterodosse tra Genova, Venezia e corti. padane: Caterina Sauli e Isabella della Frattina. --Marco Folin. Bastardi e principesse nelle corti del Rinascimento: spunti di ricerca. ROSANNA GORRIS CAMOS “Donne ornate di scienza e virtù”: donne e francesi alla corte di Renata di Francia. --Chiaria Franceschini. “Literarum studia nobis communia”: Olimpia Morata e la corte di Renata di Francia. --Eleonora Belligni. Reti eterodosse e maestri d’eresia: la corte di Renata di Francia tra Ferrara e Consandolo. --Stefano Jossa. All’ombra di Renata. Giraldi e Castelvetro tra umanesimo ed eresia. --Adriano Prosperi. Antonio Musa Brasavola e la sua Vita di Cristo. --Stefano Prandi. Ex sola Dei benignitate”: Olimpia Morata e la traduzione. latina delle prime due novelle del Decameron. Carla Molinari. Il canzoniere di un “intellettuale organico” alla corte di Ercole II d’Este: “Le Fiamme” di G. B. Giraldi Cinzio --Claudia PAndolfi. Olimpia Morata “puella supra sexum ingeniosa”. --Vercingetorige MArtignone. Tra Ferrara e il Veneto: l’apprendistato poetico di Bernardo Tasso. --Aneglo Romano. Olimpia Morata e Celio Secondo Curione: aspetti letterari di un sodalizio eterodosso- John L.Flood.Olimpia’s German friends -- Reinhard Duchting. La dotta Heidelberg intorno al 1550 come ultimo asilo(1554-1555) di Olimpia Fulvia Morata- Rita Svandrlik. Il mito di Olimpia Morata nella cultura tedesca tra Otto e Novecento-- Agela Ghinato (a cura di) Indice dei nomi. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2005, cm.16x24, pp.370, brossura, copertina figurata.

EAN: 9788882909321
EUR 50.00
-66%
EUR 16.90
Disponibile
Agiografia nella Roma di Clemente VIII. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, x-106 pp. con 32 tavv. f.t. b.n., brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,210. L'inedito manoscritto intitolato Historia delle sante vergini forastiere, oggi ritenuto disperso, ha dato l'avvio ad una indagine sul ruolo svolto dall'oratoriano Antonio Gallonio all'interno della neonata Congregazione dell'Oratorio e sull'uso degli studi storici e agiografici durante la Riforma cattolica. Alla luce della sua biblioteca personale a stampa e manoscritta, qui pubblicata nella sua interezza, e in vista di alcune sue opere stampate con intenzioni editoriali diverse da quelle progettate dall'autore, si è tentato di esplorare le volontà apologetiche e romanocentriche filippine e di comprendere non solo il Gallonio agiografo ma anche il letterato che sacrifica il linguaggio ciceroniano per quello del cuore di sant'Agostino. Famoso già in vita per la trattatistica figurata sul martirio, nonché per le biografie scritte sul fondatore del sodalizio oratoriano, nell'ultima parte della vita intraprende imponenti studi "scientifici" sulle vite dei santi, a sostegno dei quali si pubblicano alcune lettere legate alle fonti antiche sulla santità a lui inviate da agenti e collaboratori.

EAN: 9788822266637
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile