CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Civiltà delle macchine. Tecnologie, prodotti, progetti, dell'industria meccanica italiana dalla ricostruzione all'Europa.

Curatore: Presentazione di Valerio Castronovo e Giulio Sapelli.
Editore: Fabbri Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x27,5, pp.273, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori.

Abstract: testi di Baglioni, Guido - Cabibbo, Nicola - Castronovo, Valerio - Cerri, Pierluigi - Corti, Bruno - De Mattei, Roberto - Giardina, Andrea - Gismondi, Ernesto - Gros-Piero, Gian Maria - Jacobelli, Gian Piero - Jovane, Francesco - Leschiutta, Sigfrido - Lonardi, Giuliano - Mortillaro, Felice - Nicosia, Francesco - Ostellino, Piero - Rossi Bernardi, Luigi - Rovetta, Alberto - Sapelli, Giulio - Scognamiglio, Carlo - Sisinni, Francesco - Tribuno, Carlo - Troilo, Carlo - Unnia, Mario - Zorzi, Renzo.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 39.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#34597 Arte Saggi
Prefaz.di Dino Formaggio. Milano, Signorelli 1985, cm.15x23, pp.221,(3), brossura Coll.Temi di Scienza e Cultura.
EUR 15.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 1987, cm.17x24, pp.332, brossura cop.fig. Coll.Universitas,Nuova Serie,6.

EAN: 9788877413321
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#265833 Arte Saggi
A cura di Jose Pierre. Trad.di Giancarlo Pavanello. Milano, SE Ediz. 2019, cm.13x22, pp.195, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,106. Su un numero de "La Revolution surrealiste" del 1928 venne pubblicato il resoconto delle due prime sedute delle "Ricerche sulla sessualità", condotte nell'ambito del gruppo su iniziativa di André Breton. Le sedute furono in tutto dodici, e l'ultima si tenne nel 1932. Qui viene presentata la totalità delle osservazioni scambiate durante quelle ricerche, il cui testo è stato ritrovato nell'Archivio André Breton. L'insieme costituisce un documento prezioso a duplice titolo. Innanzi tutto esso ci informa direttamente sul clima interno al gruppo surrealista in vari momenti del periodo 1928-1932 anni, com'è noto, di crisi del movimento. Inoltre, esso getta luce sulla diversità di atteggiamenti dei membri del gruppo riguardo ai problemi sessuali. A ciascuno era richiesta una completa franchezza, e ciò non avvenne senza difficoltà né senza provocare le reazioni più contrastanti, dall'esplosione di collera alla aperta ilarità. Ogni intervento è ricco di interesse, anche quando proviene da un partecipante episodico. Tuttavia i più notevoli, oltre a quelli di Breton, sono quelli di Aragon, di Artaud, di Eluard e di Max Ernst. I documenti in appendice dimostrano che quelle ricerche sarebbero cessate solo con la fine del movimento, poiché numerosi questionari, dal 1929 al 1965, prolungarono o completarono il dibattito iniziale.

EAN: 9788867234257
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Disponibile
Bologna, Zanichelli 1999, cm.18x25, pp.576, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788808099822
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia