CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La storia delle armi da fuoco.

Autore:
Curatore: Trad.di I.Prennushi e C.Fait. Disegni di Nancy Jenkins.
Editore: La Giostra.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x25, pp.323, num.fig.bn.nt.e ft. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#166126 Regione Toscana
Osservazioni su alcuni degli strumenti di tortura e di esecuzione custoditi nel Museo contro la pena di morte a San Gimignano in Toscana. Fotografie di Marcello Bertoni Aslockton (Nottinghamshire), Avon & Arno 1992, cm.24x28,5, pp.156, numerose figg.in bn.nt., legatura ed.carton., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Ed. bilingue (it., ted.).
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#22508 Firenze
Firenze, Giunti Marzocco Ed. 2010, cm.16x22,5, pp.VIII-702, 142 ill.bn.interc.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Firenze fra Cronaca e Storia. Ristampa dell'ediz.Firenze,Bemporad & Figlio,1899. La riproposta di un classico di Giuseppe Conti in ristampa anastatica. Una storia di Firenze della prima metà dell'Ottocento, pubblicata dall'Autore nel 1899 per i tipi della Libreria Editrice Felice Paggi. Le feste e i costumi, gli eventi, gli aneddoti, l'edilizia e il contesto storico di Firenze, corredati da 142 illustrazioni a nero. I Francesi a Firenze, Maria Luisa e Napoleone I, la Toscana restituita a Ferdinando III, il comune di Firenze, le nozze dell'arciduca Leopoldo, il mercato vecchio e il ghetto, le Stinche e il Bargello e tantissime alte storie documentate .

EAN: 9788809751927
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-26%
EUR 18.50
Ultima copia
Musei Civici di Pavia, Sez.Arti Minori. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.198, 9 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.della Fac.di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia,115. Il lavoro presenta la collezione di calchi glittici del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (1754-1835). Gli esemplari in esame, derivanti da intagli di varia provenienza, sia antichi sia moderni, hanno costituito un nucleo di notevole interesse all'interno della raccolta delle arti minori del Museo civico di Pavia. La sistemazione delle impronte glittiche "pavesi" rivela la volontà del marchese di destinare i materiali in suo possesso a un pubblico ampio e non solo a una fruizione privata. Ciò risponde alla disposizione che animò spesso i collezionisti fra Settecento e Ottocento, epoca nella quale il Malaspina svolse la sua attività. Per lo più i calchi in esame rappresentano ritratti di personaggi dell'epoca romana, alcuni dei quali sono teste ideali o di ricostruzione. Gran parte di essi è stata realizzata nella celebre bottega di Tommaso Cades, un incisore cui si deve una vasta produzione, ben nota in tutta Europa, in parte accompagnata dalle note di Ennio Quirino Visconti.

EAN: 9788846708373
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
Sixième édition. Paris, La Nouvelle Revue Critique 1928, cm.12x19, pp.219,(4), brossura (interni ingialliti ma esemplare in ottimo stato.) Collection Essais Critiques - Artistiques, Philosophiques, Littéraires, 9.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Raffaele Giannetti, Ilaria Bonini Elisabetta Miraldi, e Ugo Sani. Arcidosso, Edizioni Effigi 2020, cm.24,5x30, pp.248, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Microcosmi. L'erbario "dei Cappuccini" di San Quirico, costituito da alcune centinaia di esemplari botanici, è stato donato da Paolo Simonelli all'Università di Siena nel 1987, dove è conservato. Interamente catalogata e in parte riprodotta, la raccolta viene qui analizzata secondo diverse prospettive: la natura di hortus siccus del XVIII secolo; la genesi ancora dubbia ed enigmatica; la descrizione puntale degli exsiccata in essa contenuti, distinti in plantae non officinalis e officinalis; le connessioni con i luoghi, le persone, le istituzioni. Tuttavia, la storia dell'erbario - storia complessa e ancora in parte oscura - si trasforma ben presto, e proprio in virtù delle lacune della documentazione, in una indagine aperta a ogni minima suggestione e, per questo stesso motivo, in un racconto della vita quotidiana a San Quirico fra Sette e Ottocento.

EAN: 9788855240840
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia