CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La muraglia cinese.

Autore:
Curatore: A cura di Paola Sorge. Con un saggio di Cesare Cases.
Editore: Lucarini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Proposte,13.
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.218, brossura Coll.Proposte,13.

EAN: 9788870333053
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di N.Carli. A cura di M.Cometa. Pordenone, Studio Tesi 1995, cm.12x19,5, pp.XLIV,149, brossura cop.fig.a col. Collez.Biblioteca Universale,3.

EAN: 9788876924996
EUR 7.23
-17%
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Roberto Calasso. Milano, Adelphi Ed. 1987, cm.14x22, pp.374, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Biblioteca,38. Sesta edizione. «Come i sovrani orientali che si deliziavano ad affondare le mani in un sacchetto di gemme, il lettore di Detti e contraddetti farà una pesca reale di aforismi memorabili, dai più ovvii a quelli che più tortuosamente rispondono al requisito krausiano dell’aforisma che dovrebbe riuscire a “scavalcare la verità, saltarla con un passo solo”. “L’aforisma non coincide mai con la verità, o è una mezza verità o una verità e mezzo” ... E quanti degli scrittori satirici d’ogni tempo potrebbero menare quel vanto che Kraus non a torto attribuiva al suo stile? “Dicono che tutti i rumori dell’attualità sarebbero rinchiusi nel mio stile. Perciò i contemporanei ne avrebbero nausea. Ma i posteri lo potranno tenere come una conchiglia all’orecchio e sentirvi la musica d’un oceano di fango”».

EAN: 9788845900723
EUR 14.00
Ultima copia
Herausgegeben von Hans Wollschläger. Suhrkamp 1987, cm.11x17,5, pp.410, brossura copertina figurata. Suhrkamp Taschenbuch, 1435.
EUR 8.00
Ultima copia
#319473
München, Deutscher Taschenbuch Verlag 1977, 2 bande. cm.11x18, pp.696, 438, Broschur. dtv-bibliothek 6072 9783423060721
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Faenza, Edit Faenza 1999, cm.23,5x32, pp.541, 263 fra ill.e tavv.a col.nt. legatura ed cop.fig.a col. Giuliana Gardelli è nota da tempo agli studiosi ed appassionati della maiolica per i numerosi studi e pubblicazioni che hanno sempre portato contributi nuovi ed originali. Laureata in Archeologia all'Università di Bologna ed abilitata in Storia dell'arte, si è particolarmente specializzata in Ceramologia ed in questa veste ha organizzato gli storici Convegni di Pennabilli, partecipando inoltre con personali ricerche ai più importanti incontri internazionali del settore. Per meriti culturali è stata eletta membro della "Accademia dei Filopatridi" e della "Accademia Raffaello" di cui è anche consulente artistico.

EAN: 9788881520589
EUR 201.00
-55%
EUR 90.00
Disponibile
#236879 DVD - VHS
Custodia contenente 1 DVD e 1 libro: DVD , 60 anni di Repubblica, con Regia di Nicola Caracciolo, 2006, Una raccolta di immagini provenienti dagli archivi dell'Istituto Luce, dalla Presidenza della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da rai Teche tracciano un quadro del nostro grande complicato Paese e della sua complessa storia. Libro:Costituzione della Repubblica italiana 1947. In appendice:La costituzione della Repubblica Romana (1849). UTET- Istituto LUCE 2006, durata dvd 58 minuti 8014191906135
EUR 19.90
-55%
EUR 8.90
Disponibile
A cura di M. Luisa Matteoli. Firenze, Maurri Ed. 1977, cm.23x31, pp.13, fascicolo spillato.
EUR 6.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2010, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Giuseppe Mascherpa e Roberto Tagliani. Quattro note "venete" per il TLIO. --Alessio Cotugno. Filatura e tessitura: un banco di prova terminologico per i traduttori cinquecenteschi delle «Metamorfosi» ovidiane. --Enrica Atzori. La comunicazione pubblica del Comune di Milano (1859-1890). Analisi lessicale. --Luigi Matt. Osservazioni sulla lessicografia romanesca. --Ilaria Bonomi. La penetrazione degli italianismi musicali in francese, spagnolo, inglese, tedesco. --Maria Vittoria Dell'Anna. Su alcune voci e locuzioni giuridiche d'interesse lessicografico. --Alfio Lanaia. «Esenterare» e «esenterazione». --Salvatore Claudio Sgroi. Un «tacquino» nascosto nel Seicento. --Francesca Carletti (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2009-2010). Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 90.00
-66%
EUR 30.00
Ultima copia