CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#133477 Arte Pittura

Alle origini della natura morta.

Autore:
Curatore: A cura di Margherita Zizi.
Editore: Electa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x30, pp.234, num.figg.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Definire con precisione la "natura morta" non è difficile: tutti la riconosciamo quando ne vediamo una. Eppure nella storia dell'arte il tema ha appassionato gli studiosi animando un dibattito tutt'ora in corso sulle sue origini nonché sulla data esatta della sua nascita come genere della pittura, generalmente collocata intorno al 1600. L'intento di David Ekserdjian è di dimostrare con questo libro come fin dal Trecento, in Italia, e per tutto il Quattro e Cinquecento in Europa gli artisti sono stati attratti dal desiderio di raffigurare in modo autonomo all'interno di composizioni più vaste elementi naturali e oggetti inanimati con esiti talvolta altissimi, tali da essere assimilati a vere e proprie nature morte ante litteram. Attraverso una scelta accurata di cento opere, il libro offre al lettore un percorso per immagini di straordinaria bellezza ordinato tematicamente: fiori, frutti e ortaggi, oggetti, accessori della persona, vanitas. Di ogni opera, riprodotta per intero e contestualizzata attraverso una breve nota storico-artistica, si mostra anche un particolare ingrandito e puntualmente commentato di natura morta: un vaso di fiori, una tavola imbandita, uno scaffale colmo di libri, una cesta di biancheria, un'armatura di rappresentanza. Così, attraverso i capolavori di Gentile da Fabriano, Leonardo, Raffaello, Van Eyck, Holbein, Brueghel e molti altri, questo libro evidenzia dei dettagli che spesso passano del tutto inosservati se visti nel contesto iconografico dell'opera intera.

EAN: 9788837049843
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 65.00
-47%
EUR 34.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#333594 Arte Pittura
Introduzione di L.Fornari Schianchi. Milano, Silvana Editoriale per Parmalat 1997, cm.25,5x29,5, pp.333, 298 illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo e fuori testo legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Cofanetto. Un catalogo delle opere di Antonio Allegri detto il Correggio, dai primi dipinti, spesso trascurati, fino alle opere della maturità che gli hanno valso il riconoscimento internazionale. Il volume presenta anche un'indagine del contesto storico all'interno del quale si sviluppa l'attività dell'artista, che tanto ha influenzato, in seguito, l'opera del Parmigianino, di Lelio Orsi, dei fratelli Carracci e di Watteau, Fragonard e Bouchez.
Usato, come nuovo
EUR 70.00
Ultima copia