CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

"Sotto il borbone non soffrii tanto". Lettere di Francesco Crispi dopo Adua (1896-1898).

Autore:
Editore: Carocci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fonti e Ricerche,4.
Dettagli: cm.11x18, pp.110, brossura Coll.Fonti e Ricerche,4.

EAN: 9788843017171
EUR 13.40
-47%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#83451 Arte Pittura
Presentazione di Giuseppe Maria Pilo. Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna 2004, cm.22x30,5, pp. 336,num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Arte/Documento. Libri Extra. Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali diretta da Giuseppe Maria Pilo. 11 Un testo di enorme valore storico e documentale che in oltre 300 pagine propone, in chiave analitica, l'opera di uno dei comprimari della pittura veneziana del Settecento. Alla presentazione, oltre all'autrice, sono intervenuti l'assessore provinciale alla cultura, Tecla Rondi, il vicepresidente della Provincia di Bergamo, Bonaventura Grumelli Pedrocca, e Giuseppe Maria Pilo, che ha curato l'introduzione del volume sottolineando il valore dell'opera editoriale su Francesco Polazzo definita "importante perché che colma una lacuna nei confronti di un artista dotato di forte nerbo, di notevole efficacia espressiva, di bella e complessa cultura, che proprio a Bergamo ha firmato una serie di arredi pittorici". Nell'opera di Francesco Polazzo le realtà di Bergamo e Venezia sono strettamente unite. Polazzo (1682-1752) è un pittore che si colloca fra i comprimari della pittura veneziana del Settecento. Esprime una pittura di forte personalità: tra Venezia e Bergamo si stemperano quarant'anni di carriera artistica: sono due realtà strettamente unite. Laura De Rossi, autrice del libro su Francesco Polazzo che verrà presentato a Bergamo - dopo minuziose ricognizioni - ha potuto aggiungere all'elenco dei dipinti fin qui noti, alcune opere inedite. L'autrice, Laura De Rossi, traccia un compiuto profilo storico e critico del pittore e, attraverso una serie di ricognizioni, ha potuto aggiungere ai dipinti fin qui noti alcune opere inedite, riconosciute al Polazzo sulla base di indicazioni recate da antiche fonti. L'individuazione di una vasta rete di committenze rivolte a Polazzo, sia a Bergamo che a Venezia, ha permesso all'autrice di ricostruire un prezioso tessuto di storia culturale e sociale, economica e religiosa delle due realtà. "C'è un ponte antico e solido che unisce due città cariche di storia e di rapporti in ogni campo - ha ricordato l'assessore provinciale alla cultura, Tecla Rondi - Venezia e Bergamo, la Serenissima dei Dogi e quella che Renzo ne "I Promessi Sposi" chiama non a caso "Terra di San Marco", sono unite da un filo lungo quattro secoli. Francesco Polazzo unisce il Settecento al Duemila, Venezia e Bergamo, ieri come oggi. Lo fa - ha aggiunto Tecla Rondi - in un'epoca in cui la terra bergamasca, gemellata con Venezia, punta decisamente sul turismo culturale".

EAN: 9788883451669
EUR 50.00
-62%
EUR 19.00
Ultima copia
Manduria, Lacaita Ed. 1995, cm.15x24, pp.249, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti e Fonti. Dall'Inroduzione:Attraverso il versamento presso l'Istituto socialista di studi storici di Firenze dell'archivio della Direzione nazionale del PSI, nel 1976 cominciò a concretizzarsi il progetto di costituzione di un "Archivio del socialismo italiano", che aveva conosciuto vari tentativi di realizzazione a partire dagli anni venti. Esaurita la prima fase dell'iniziativa - che era stata sollecitata da intellettuali e politici quali Pietro Nenni e Giorgio Amendola - di recuperare la memoria storica delle organizzazioni socialiste (PSI, PSDI, Centro Studi, MPL), l'Istituto affidò la prosecuzione di tale compito ad un ente che fosse in grado di garantire la salvaguardia e la tutela del vasto patrimonio documentario acquisito, ricco di straordinario interesse e valore storico. Nel 1985 consegnò pertanto alla Fondazione di studi storici "Filippo Turati" l'intero complesso archivistico e librario posseduto. Il recupero dell'archivio del Partito socialista italiano è stato effettuato attraverso due fasi distinte. Il versamento del 1976-1977 riguardò le carte prodotte dalla Direzione del PSI, nella sede romana di via del Corso, dal 1946 al 1975. Insieme ad esso pervenne una parte delI'Archivio della Direzione nazionale del Partito socialista democratico italiano, anteriore al 1967, confluita in via del Corso 476 in seguito all'unificazione delle due organizzazioni politiche, sancita dal congresso del 30 ottobre 1966 ed ivi rimasta dopo la nuova scissione del luglio 1969.
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Ultima copia
#128840 Arte Pittura
Milano, Federico Motta Editore 1999, cm.26x29, pp.288, num.figg-e tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788871791654
EUR 67.14
-53%
EUR 31.00
Ultima copia
#276464 Arte Saggi
A cura di Serena Romano e Damien Cerutti. Rona, Viella 2012, cm.17x24, pp. 352, ill., 33 tavv. col. f.t., brossura copertina figurata a colori. Collana: Studi lombardi, 1. Gli artisti sono sempre girovaghi: si muovono in caccia di lavoro, richiamati da centri di potere, da committenti, da altri occasionali motivi. Quelli di cui si discute in questo libro però non vanno in giro per caso: partono da luoghi prestigiosi per andare a esportare formule e stili in luoghi e presso cerchie che in questo modo riconoscono l'eccellenza di artisti forestieri e il primato di altri centri di cultura, e vogliono appropriarsene o condividerli per il proprio prestigio. Entra qui in gioco il giudizio sull'intera arte cosiddetta lombarda in rapporto al "primato fiorentino nell'arte" postulato dal Vasari, per il quale nulla sembra animare la civiltà di una corte come quella viscontea, che fu in realtà superiore a qualsiasi altra nell'Italia del Trecento e all'altezza di quelle francesi, inglesi, boeme. Il punto cruciale è quello della percezione della differenza storica e sociale profonda della Lombardia e del Nord Italia rispetto alla Toscana e a Firenze, dall'età dei Comuni in avanti.

EAN: 9788883346972
EUR 48.00
-39%
EUR 29.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#53643 Fotografia
Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1986, cm.24x29, pp.111, num.tavv.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.

EAN: 9788872920800
EUR 26.00
-73%
EUR 7.00
Disponibile
Edizione scolastica riveduta e commentata da G.Lesca. Milano, Trevisini Ed. s.d.ma circa 1930, cm.15x21,3, pp.VII,208, brossura.
EUR 12.00
Ultima copia
Pisa, Felici Editori 2021, cm.23x22, pp.132, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Itinerari,1. Nella suoi duemila anni di storia Pisa ha subìto diverse radicali discontinuità, con conseguenti trasformazioni importanti della struttura e del paesaggio urbano. In particolare nei secoli dal XVI al XX viene cancellata - in parte semplicemente occultandola - l'immagine della città medievale e attraverso successivi apporti di progressiva trasformazione e arricchimento, prende forma un nuovo agglomerato urbano, prima con gli interventi medicei, poi con quelli lorenesi, per finire con i tentativi di modernizzazione dell'Ottocento (le nuove piazze, il rifacimento dei lungarni, lo sviluppo verso la stazione ferroviaria), che danno luogo a quella città stratificata che per convenzione chiamiamo città storica, su cui si abbatterà l'immane distruzione della guerra, seguita da una infelice ricostruzione. Il libro documenta le principali trasformazioni della città storica degli ultimi cinque secoli e il recente avvio dei processi di recupero edilizio e urbanistico, auspicio di una adeguata trasmissione al futuro del suo ancora grande e irriproducibile patrimonio culturale.

EAN: 9788860197597
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
Seconda edizione accresciuta. Firenze, Sansoni 1920, cm.13,5x19, pp.VII,892, legatura editoriale in tutta tela,titoli in oro al piatto e al dorso, carta india.
EUR 19.00
Ultima copia