CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Les trois manies du docteur.

Autore:
Editore: Librairie Nationale d'Education et de Récréation.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x26, pp.240, 22 tavv.ft. rilegatura ed.con fregi in oro al piatto sup. Testo in francese.

CondizioniDa collezione, accettabile
Note: Rilegatura con alcune lievi macchie al dorso e al piatto anteriore.
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#138957 Economia
Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.11,5x17, pp.107, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggine,49. (L'abuso che si fa del termine ""competitività"" e la confusione che da tale abuso scaturisce spingono ad approfondire la discussione sul perché si compete e con chi. Su questo punto, assai diverse sono le impostazioni teoriche, e differenti i comportamenti politici che ne conseguono. Si passa dal rifiuto intransigente di chi legge la competizione come fonte di nuove e più profonde diseguaglianze all'adesione entusiastica di chi vede nella competizione una finalità in sé.Entrambe queste visioni non sono accettabili. Competere significa innanzitutto permettere che ciascuno faccia ciò che sa fare meglio, contribuendo così all'utilizzo più efficiente delle risorse di cui un sistema dispone. La competizione è dunque un mezzo per migliorare le condizioni di vita, e non un fine in sé. Nello stesso tempo una collettività, per utilizzare al meglio tutti i suoi talenti senza forme di emarginazione, deve interpretare la competizione come un ""competere con l'altro"", mai contro l'altro. D'altronde, etimologicamente, competere significa cercare insieme. Per far questo occorre che si diffondano e si accrescano i valori della coesione, della condivisione, dell'accoglienza. In altre parole, occorre che cresca il concetto di comunità. Comunità e competitività sono due valori che si integrano a vicenda. Nessuno dei due deve prevalere. Sostenerne uno solo vuol dire perseguire politiche non all'altezza della sfida.Sostenuta da una lucida visione teorica, e appoggiata all'esperienza concreta maturata quale titolare di importanti dicasteri economici, la riflessione di Enrico Letta prende le mosse da queste premesse per toccare alcuni tra i temi più scottanti della discussione politica italiana: le privatizzazioni, le liberalizzazioni, il rapporto tra tecnologie e ambiente, le diverse dimensioni di scala della decisione politica, fino a toccare le grandi questioni del commercio internazionale e della ripresa del round negoziale del Wto in una nuova logica di equilibrio Nord-Sud).

EAN: 9788879896252
Usato, come nuovo
EUR 7.75
-48%
EUR 4.00
Disponibile
#157509 Arte Pittura
Prefazione di Mario Luzi. Introduzione di Tommaso Paloscia. Parma, Guanda Ed. 1998, cm.21x30, pp.136, num.figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Biblioteca della Pilotta.

EAN: 9788882461164
Usato, come nuovo
EUR 30.99
-38%
EUR 19.00
Disponibile
Empoli, Ibiskos Ed. 2013, cm.14x21, pp.142, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788854610880
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia