CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'ora del tempo.

Autore:
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuova Narrativa.
Dettagli: cm.14x21, pp.219, 8 tavv.in bn.ft., brossura, sovraccop.fig. Piccole fioriture alla sovraccop. Coll.Nuova Narrativa. Prima edizione.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Garzanti Ed. 1981, cm.14x21, pp.201, 22 illustrazioni bn. fuori testo, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Nuova Narrativa.
Usato, buono
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#237983 Arte Pittura
Milano, Rizzoli 1972, cm.24x32, pp.112, 64 tavole a colori fuori testo e catalogo gen. con illustrazioni in bn. nel testo , legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte,56.

EAN: 9786600288123
Usato, molto buono
EUR 11.00
2 copie
#305445 Storia Medioevo
Prefazione di Malcolm Barber. Roma, Salerno 2020, cm.13x20, pp.186, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Qual era il misterioso idolo che i cavalieri Templari veneravano in segreto? Era forse la Sindone di Torino posseduta dall'Ordine sin dai tempi della IV crociata? Scampata all'arresto dei Templari e alla confisca dei loro beni ordinata da Filippo il Bello nel 1307, tenuta nascosta e sopravvissuta alla dissoluzione dell'Ordine, la Sindone sarebbe poi ricomparsa qualche decennio più tardi in una piccola chiesa nella diocesi di Troyes. A sostegno o a corollario di questa tesi vengono addotti documenti di vario genere e fonti inattendibili che lasciano spazio ad approssimazioni, errori, anacronismi e dimostrazioni fallaci. Andrea Nicolotti prende in esame ciascuna delle presunte prove e le sottopone al vaglio della critica storica. La conclusione è che questa teoria, come anche tutte le altre che pretendono di attribuire alla Sindone una storia medievale anteriore alla metà del XIV secolo, è fondata su fraintendimenti e manipolazioni dei testi. Il collegamento tra la Sindone, i Templari e le Crociate risulta pertanto del tutto indimostrato. Prefazione di Malcolm Barber.

EAN: 9788884027207
Nuovo
EUR 12.50
-36%
EUR 8.00
Disponibile
#308339 Storia Medioevo
Edited by Ingrid Baumgärtner, Mirko Vagnoni and Megan Welton. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.14,5x23, pp.X,170 20 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,6. M. Vagnoni, Preface. REPRESENTATIONS OF POWER AT THE MEDITERRANEAN BORDERS OF EUROPE (12th-14th CENTURIES). I. Baumgärtner, Rappresentare il potere ai confini dell'Europa Mediterranea. Un'introduzione. I. FORMS OF REPRESENTATION: RULERSHIP IN SOUTH ITALY. F. Delle Donne, Culture as a Symbol of Power in the Kingdom of Sicily during the Swabian Period - K. Toomaspoeg, Frontiers and Their Crossing as Representation of Authority in the Kingdom of Sicily (12th-14th Centuries) - E. Cuozzo, Islamic Crosspollinations. Falconry at the Norman Court of Sicily. II. SYMBOLS OF POWER IN THE IBERIAN PENINSULA. J. Aurell, Auto-incoronazioni in Castiglia e Aragona (secolo XIV): il decisivo scontro tra temporale e spirituale - J. Molina Figueras, Sotto il segno d'Oriente. La monarchia catalano-aragonese e la ricerca del sacro nelle terre del Levante mediterraneo - R. Thissen-Lorenz, Space, Power, Chart: The Catalan Atlas (ca. 1375). III. CONQUEST AND THE REPRESENTATION OF POWER IN THE EASTERN MEDITERRANEAN. L. Russo, La fine dell'espansione: i normanni ad Antiochia (1098-1130) - M. Olympios, Reminiscing about the Crusader Levant: Royal Architecture and Memory in Lusignan Cyprus. INDEXES.

EAN: 9788884505712
Usato, come nuovo
EUR 39.00
-38%
EUR 24.00
2 copie