CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#134553 Regione Veneto

A history of Venice.

Autore:
Editore: Penguin Books.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23,5, pp.XIV,674, 59 figg.bn.ft. brossura cop.fig.a col. testo in inglese.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. di Luciano Zeppegno. Prefaz. di Sir Nikolaus Pevsner. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1979, cm.23,5x30, pp.288, centinaia di figg. a col.e in bn.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccoperta figurata a colori. Coll. Libri Illustrati Mondadori.
Usato, molto buono
EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Ultima copia
Traduit de l'anglais par Agnès Botz et Jean-Luc Fidel. Paris, Perrin 2008, cm.15,5x24, pp.774, brossura, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9782262021238
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Ian Hughes. Milano, Gribaudo 2008, cm.29x42, pp.264, facsimile a colori. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Cofanetto. Il primo volume di Civitates Orbis Terrarum fu pubblicato a Colonia nel 1572. L’opera, curata da Georg Braun e illustrata principalmente da Franz Hogenberg, conteneva 546 incisioni - tra mappe e vedute dall’alto - dedicate alle città di tutto il mondo. L’abate coloniese Braun trasse ispirazione dall’opera di Abraham Ortelius Theatrum Orbis Terrarum (1570), che si può considerare il primo vero atlante mai pubblicato. Il Civitates, concepito come una sorta di appendice al Theatrum, intendeva nondimeno raggiungere un pubblico più vasto. Franz Hogenberg, l’incisore di gran parte del Theatrum, non fu peraltro l’unico artista coinvolto nella realizzazione di Civitates, cui collaborarono svariati disegnatori, incisori e cartografi; su tutti Georg (Joris) Hoefnagel di Anversa, la cui opera fu proseguita dal figlio Jakob. Fu lui a condurre le “ricerche sul campo” nelle città spagnole e italiane, intervenendo anche sui contributi degli altri collaboratori, mentre Braun si preoccupò di inserire nelle incisioni delle figure in costume locale. Le immagini riprodotte in questa edizione ci permettono di conoscere il volto delle città del tardo XVI secolo, da Cuzco, in Messico, a Calicut, in India. Per ciascuna delle 80 città incluse in questa generosa selezione dal Civitates, Michael Swift e Angus Konstam hanno analizzato le mappe cinquecentesche, evidenziando l’incredibile quantità di informazioni in esse rinvenibili, nonché il cammino storico delle varie città e le differenze rispetto al loro volto odierno.

EAN: 9783833147838
Nuovo
EUR 60.00
Ultima copia
A cura di Edoardo Currà, Cristina Natoli e Manuel Ramello. Firenze, Edifir 2022, cm.24,5x22,5, pp.212, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Patrimonio industriale, Conoscenza & Progetto,3. L’industria è stata il motore primo e il privilegiato luogo di sperimentazione del Moderno sulla spinta delle innovazioni che venivano dal nuovo mondo dell’ingegneria. Il riflesso di tre secoli di conquiste scientifiche, innovazioni tecnologiche, introduzione di materiali sperimentali è ben presente nei luoghi della produzione che spesso per primi videro adottare, con schiettezza e audacia, nuovi modelli tipologici (funzionali ai processi produttivi), nuove discipline per la comprensione delle strutture (la scienza delle costruzioni) e i nuovi materiali (innanzitutto la ghisa, l’acciaio, il vetro e il cemento armato). Oggi, tra dismissioni e aggiornamenti, il patrimonio industriale urbano e territoriale, è uno degli asset principali al centro della auspicata ripresa. Proprio dalla pratica con la visione olistica della conoscenza e del progetto viene la proposta AIPAI per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: affrontare la rigenerazione sulle solide basi della confidenza con i valori sottesi al patrimonio, con l’ascolto e il dialogo verso le comunità coinvolte. Alla luce dei continui avanzamenti e delle istanze poste PNRR si propone un aggiornamento della riflessione secondo lo schema sperimentato nel primo volume, ben funzionale alle riflessioni corali. Quattro nuove parole chiave sono alla base della riflessione: «fragilità», «risorsa», «progetto» e «messa in valore». Il libro contiene i contributi di: Angela Baila, Sergio Barile, Andrea Billi, Luisa Bocchietto, Antonio Calabrò, Annalisa Capuano, Ugo Carughi, Carlo Cellamare, Alessandra Cozzolino, Edoardo Currà, Alessandro Depaoli, Nicola Farronato, Giovanni Luigi Fontana, Simone Gibellato, Luca Molinari, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Elisabetta Reale, Andrea Rolando, Veronica Scuotto, Luca Tricarico, Marco Trisciuoglio, Pietro Vito.

EAN: 9788892801059
Nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia