Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#1354
La Chiesa e il Convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze.
Autore: Chini,Ezio.
Curatore: Prefaz.di Mina Gregori.
Editore: Giunti Barbera per Cassa di Risparmio.
Data di pubbl.: 1984.
Dettagli: cm.24,5x33,5,
pp.376, 292 tra ill.e tavv.num.a col.,5 schizzi de Leg.ed. sopraccop.fig.a col.
Abstract: La Chiesa, già documentata nell'XI secolo come dedicata a S. Michele Arcangelo, caro alla devozione dei Longobardi, divenne poi Chiesa di S.Michele Bertelde per passare successivamente agli Olivetani (1553) e ai Teatini (1592), ordine - quest'ultimo - proposto dalla Controriforma. I Teatini l'ampliarono, grazie al contributo delle nobili famiglie dell'entourage della corte medicea granducale (munifico il concorso del Granduca Ferdinando I e di suo figlio, il Cardinale Carlo de' Medici), su disegno del Nigetti e del Silvani (a lui si deve la facciata) che vi annessero un grande convento dedicato a S. Gaetano. La Chiesa costituisce uno dei più pregevoli esempi del barocco fiorentino, ispirato al gusto tipicamente romano, trionfalmente teatrale. Nell'interno, a croce latina e navata unica nella quale si aprono - su ciascun lato - tre cappelle, si dispiega uno dei più importanti cicli scultorei del Seicento fiorentino (ciclo degli Apostoli e degli Evangelisti). All'interno, tra le altre, opere di Matteo Rosselli, Jacopo Vignali, Giovanni Bilivert, Jacopo Sani e Francesco Susini.
EUR 49.06
-53%
EUR 23.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...